BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Nel 1896 professore incaricato di storiadellaletteraturaitaliana nell'università di Pisa, fu dal 10 genn. 1901 professore di letteraturaitaliana nell'università di Messina e dal 10 ott. 1912 comandato ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] prefazione, Milano 1920, pp. 314, 316; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, ad Indicem;B. Croce, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XIX, Bari 1930, pp. 256, 262; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] a Napoli nell'età del Manierismo, Roma 1973, pp. 250-256; E. Bonora, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno [Garzanti], IV, Milano 1966, pp. 519 ss.; R. Falco, M.E., in La cultura umanistica nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Roma 1965, ad Indicem; M. Camillucci, Un grande romanzo storico 'L'eredità della priora', in Studium, LXII (1966), pp. 452-455; G. Manacorda, Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea (1940-1965), Roma 1967, ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] . 963-969; G. Stiavelli, A. G. e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907 (recens. di L. Fassò, in Giornale stor. dellaletteraturaitaliana, LII [1908], pp. 401-414); G. Brunacci, Il liberalismo di A. G. ed alcune lettere inedite, Cortona 1909; U ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Allacci, Drammaturgia…, Padova 1755; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, IV, Modena 1783, pp. 38-48; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana del secolo XVIII, III, Modena 1829, p. 392; N. Campanini, Un precursore del Metastasio, Firenze 1904 ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] statue, s. 2, Roma 1942, pp. 116-122; E. Emanuelli, in L'Europeo, 13 ott. 1946; N. Sapegno, Compendio di storiadellaletteraturaitaliana, III, Firenze 1948, pp. 451 s.; La Fiera letteraria, 5 febbr. 1950 (numero dedicato al B., con scritti di A. M ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] 2013-2017; J. F. Ossinger, Bibl. Augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vind. 1768, pp. 152-157; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Venezia 1796, pp. 879-884; G. Bottiglioni, Lalirica latina in Firenze nella seconda metà delsec. XV ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Ioviano Comi spectantur, Venetis 1546, cc. 2v-3r; Id., Dialogus de viris litteris illustribus, in G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1685 s.; A. Minturno, De poeta ad Hectorem Pignatellum, Venetijs 1559, pp ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] 'Ottocento, dal protoromanticismo alfieriano al decadentismo, visto come momento discendente della parabola romantica. Poi la Storiadellaletteraturaitaliana (Brescia 1954). concepita non come un manuale nozionistico, ma come strumento di esegesi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...