BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] volterriano sulla poesia epica, e un catalogo ragionato di scrittori italiani, a cui è premessa una storiadella lingua italiana, rapida scorsa attraverso la nostra letteratura: scritti che non si distinguono per singolare originalità di spunti ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] che la biblioteca del suo istituto si rifornisse dell'intera collezione milanese dei "Classici italiani" di cui si fece "pascolo, molto annotando ed estraendo"; ma già allora il nesso tra storia e letteratura si risolveva per lui nella prevalenza ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] su E. D., Bari 1960; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1960, pp. 609-625, 684-690; M. Moretti, D. a tavola, in Il libro dei miei amici, Milano 1960, pp. 79-92; R. Frattarolo, Notizie per una letteratura, Bergamo 1960, pp. 13-27; Id ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] si atteggia qui in veste di caposcuola" (Mariani, Storiadella Scapigliatura, p. 68). Ma l'intero Libro dei ; P. Nardi, A. B., in AA. VV., Letteraturaitaliana,I minori, IV, Milano 1961; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] Barberi Squarotti, Struttura e tecnica delle novelle del G., in Giorn. storico dellaletteraturaitaliana, CXXXVIII (1961), pp. 497- n. 291, pp. 157-184; Id., "Novella", "favola", "storia" chez G.…, in Revue des études italiennes, XLI (1995), pp. 73 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Della Rovere, che confidava di potersi servire della penna del G. per la revisione di due storiedella dinastia: l'una dell Rinaldo del Tasso e il Pastor fido del G., in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XI (1888), pp. 166-176; W.W. Greg, ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] armonia fissata appunto nell'immagine dell'Allegrezza.
Nella prospettiva dellaletteratura del suo tempo il B. Antirinascimento, Milano 1962, passim;C. Dionisotti, Per una storiadella lingua italiana, in Romance philologo, XVI (1962), n. I, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] e più ampio disegno (cronologico fino al '400, e per generi nel '500) dellaletteraturaitaliana esaminata nel suo svolgimento e non più subordinata alla storia generale della cultura e della società. I capitoli IV e V sono dedicati alle arti ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] , come s'è voluto supporre, della sua storia personale, dolorosamente segnata negli ultimi anni V.B., in La rassegna dellaletteraturaitaliana, LXVI (1962), 1, pp. 120-31; L. Jannuzzi, V.B., in Letteraturaitaliana - I contemporanei, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] perfezione formale che ne farà uno dei modelli tipici dellaletteraturaitaliana del Novecento. La tematica è quella di "una oseremmo dire. Una sorta di rinascimentale immutabilità dell'uomo di fronte alla storia; un quadro pacifico, di intesa e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...