Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] dimostrare una conoscenza approfondita dellaletteratura in materia, quanto di Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana 1859-1950, Milano 1986, in partic. , «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1999 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] della disciplina mercantile, unita ad una considerazione negativa dellaletteratura giuridica rivolta alla pratica. La fortuna dellStoria letteraria della Liguria, Genova 1858, V, pp. 115 s.; L. Isnardi, Storiadella ., in Enciclop. Italiana, IX, Roma ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] di Speroni, la prima traduzione italianadell’Enchiridion di Erasmo, il 181 s.; I. Ludovisi, Storiadello sviluppo della coltura letteraria in Bari e De Lisio, Fra realtà e letteratura: «Il Nennio» di G. N. e la crisi dell’umanesimo, in Id., Studi ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò dipinto Ritratto della moglie. Su Letteratura pubblicò nel 1956 M.: dalla critica d’artista alla critica d’arte, in Storiadell’arte, 2000, n. 98, pp. 118-126; Id., ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ; F. Sclopis, Storiadella legislazione ital. dall'epoca della Rivoluzione francese a quella delle riforme italiane, I, 3, Torino Ferraris, Letteratura e impegno civile nell'Antologia, Padova 1978, pp. 202-209; E. Garin, Storiadella filosofia, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] s., 213-217; M. Foscarini, Dellaletteratura veneziana, I, Padova 1752, pp. 1853, pp. 99 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] : motivo di ciò l'uso della lingua italiana al posto del latino, l nel valore politico dellaletteratura. Non a caso della gioventù, in Rinascita salentina, IX (1941), pp. 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 500; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processo penale Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura essenziale sul G.: P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dellaletteratura francese e italiana e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e della Risorg. naz., III, Milano 1933, p. 83; G. Mazzoni, L'Ottocento in Storia letteraria d'Italia, Milano 1934, pp. 487, 807, 818, 1442; N. ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] tradizionali, ma attenta alla letteratura giusfilosofica del momento, Wilzeck, in Mem. e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, III, Progetto e vicende di un codice civile della Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...