Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] letteraturadell'età romana trova una continuazione anche la critica tradizionale della proprietà. Viene ripreso ad esempio il mito dell''età dell solo in una storiadella proprietà (v. generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. 42 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] a noi non importa tanto ripercorrere la storiadella parola e della sua diffusione. Basti sapere che si letteratura sono diventate oggetto di ricerca sociologica. La sociologia della musica, la sociologia dell'arte e la sociologia dellaletteratura ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XV1 al 14. Cit. da M. Foscarini, Dellaletteratura, p. 19 e n. 1.
15. D. Manin, Della veneta, p. 280; A. XV-XVIII, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parigino per lo studio della lingua e dellaletteratura, il giovane prete in cammino, e portiamo con noi una lunga storia; noi celebriamo qui l'epilogo d'un faticoso Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] trattato De syndicatu e riportata dalla letteratura erudita, è stata posta in 83 s.; una traduzione italiana con commento in Andreozzi ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] storiadelle dottrine giuridiche, la storiadelle dottrine politiche, la storia del diritto e la storiadelle si è diffusa in letteratura la distinzione tra due Filosofia e diritto, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in partic. p. 289, (Storiadella Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454, in St diffusione dellaletteratura giuridico-politica in età umanistica, Roma 1984 (Studi e fonti per la storiadell’Università ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storiadell'esegesi tempo aveva preso ad inquinare la letteratura cristiana del Medioevo. Il fatto parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storiadella scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] D'Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310; G secolo XIII, "Studi e Memorie per la Storiadell'Università di Bologna", n. ser., 2, 1995. Per la più antica letteratura feudistica è pur sempre da ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva deponesse il "papa eretico". Questa letteratura polemica e ripetitiva, che aveva die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...