Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Giurisprudenza italiana (1900); A. Pironti, Le riforme nell'amministraz. e le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella storia letteraria ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] s'infiltrarono largamente nella vita italiana, dove più dove meno, 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica ricordiamo soltanto: A. Bechmann sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storia del diritto priv. ital., I, Bologna 1931. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Delle Scale.
A queste autorità si accompagnano quelle "extragiuridiche", corredo usuale di una letteratura XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, 95-101, 143; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso Medioevo, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] 1934; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Personale della magistratura, II versamento, b. 967; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 186; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano sono pure moderna. Interessante, anche per la storiadell'alchimia, è la ricca letteratura sul mercurio (rasa) la quale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della giurisprudenza e dellaletteratura , p. 265 segg.; id., Saggi sulla storiadella celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906 parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] truppe italiane attivamente letteratura storica intorno alla Macedonia è così abbondante che riesce impossibile raccoglierla in quella nota. Tutte le opere che trattano dellastoria balcanica, dell'impero bizantino, della Bulgaria, della Serbia, dell ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anni un vivace arguto critico dellaletteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali nella irregolare, ibid., XVIII (1906), p. 121 segg.; Contributo alla storiadella formazione delle Pandette, ibid., XIX (1907), p. 132 segg., ecc.
...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dell'Ottocento la pandettistica tedesca introdusse nella cultura e nella letteratura nel 1884 come appendice della traduzione italiana dei Principes de droit ], 2); Id., E. G. nella storia parlamentare della nuova Italia, Roma 1973. Ben più rigorosa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 451 (pp. 437-494); cf. poi Marco Foscarini, Dellaletteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...