ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] senza successo alla cattedra di letteraturaitaliana nell'università. Le poesie dell'A. sono documento di quel 1921, pp. 89, 95; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 525, 532; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] letterkundige geschiedenis (Manuale dellastoriadellaletteratura olandese), 5a ed., 1933; La letteratura olandese e fiamminga ( seconda metà del sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italianadella maiolica a smalto stannifero, a quanto pare prima a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , Monaco 1920-26, passim (letteratura, p. 568, n. 2). Eccellenti schizzi di storiadella marina militare in J. Beloch, Volpe, Momenti di storiaitaliana, Firenze 1926.
Per la storiadelle singole marine degli stati italiani prima dell'unità, v. alle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] può desumere la precedente letteraturadell'argomento); A. Pepe, l'estetica del G. e del Calopreso, in Rinnovamento, Cosenza, gennaio 1923; B. Croce, Storiadell'età barocca, Bari 1929; id., Nuovi saggi sulla letter. italiana del Seicento, Bari 1931 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] special modo della Rota romana) e dalla letteratura consiliare.
Appunto al genere delle raccolte di 1972, ad Indicem. Sul D. e la questione della lingua, cfr. B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1963, pp. 434, 454; e la ristampa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] altre mille. Prima bibliografia ragionata dellaletteraturaitaliana l'opera fontaniniana, suddivisa per Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'età barocca, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 251 (pp. 245-269).
12. V. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico dellaletteraturaitaliana, I, Torino 19862 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di scrivere un'altra storia di Venezia, una storiadella "letteratura", vale a dire della cultura, cittadina e essi (305).
1. Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Storiadelle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, XV, Milano 1819, p. 392 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] illuministica nel Settecento veneto, "Giornale Storico dellaLetteraturaItaliana", 40, 1963, pp. 234-253, rist. in Id., Settecento veneto, p. 189; P. Preto, L'Illuminismo, p. 1.
30. Roberto Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, pp. 539-605.
18. Qui desunta da Vittore Branca, Barbaro, Ermolao, in AA.VV., Dizionario critico dellaletteraturaitaliana, I, Torino 19862, p. 195 (pp. 194-199 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...