BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storiadella filosofia dal titolo Il diritto nel sistema della realtà secondo Platone. Contributo alla storiadella profonda nella letteratura civilista. La cultura giuridica italiana, Milano 1974, ad Indicem; Quaderni fiorentini per la storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] dei legisti (Storiadell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storiadell'Università di e uomini di buon gusto e di letteratura più ripulita» (cit. in A. tutti i principi e repubbliche italiane sieno indipendenti e che il ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] -282) e infine, nel '47, la grande Storiadella università di Perugia (Bologna), che ebbe nel 1971 della sacra congregazione dei Seminari e delle Università e presidente dell'Istituto cattolico dell'educazione, espresso dall'Azione cattolica italiana ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , Muratori e della sua raccolta di storici italiani dal 500 al 1500, Pref. Rer. Italic. Script., 2 ediz., I, 1, pp. LXIX-LXX; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiogrophie, München-Berlin 1911, p. 318; B. Croce, Storiadella storiegrafia ital ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] fa Storia": della vagheggiata trattazione definitiva scrisse solo alcuni brani, pubblicati postumi nel volume Il naturalismo (Napoli 1903).
Intensa fu anche l'attività letteraria. Fin dalla giovinezza scrisse poesie, bozzetti, articoli di letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] una forte discontinuità con la letteratura precedente, e avrà una Storia del diritto penale nel ’500. Studi e ricerche, Napoli 1964, pp. 13-72.
E. Spagnesi, Deciani Tiberio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di curare la rubrica dellaletteratura tedesca (aveva un'ottima conoscenza della lingua, e in dei principi del foro italiani.
Anche nella sua oratoria Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. di G. Bianchi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] di rappresentante della loggia, partecipò anche alla Costituente massonica italiana tenutasi a esaltazione romantica della spontaneità dellaletteratura folklorica.
Appendice seconda (Pistoia 1900) e una Storia succinta… (ibid. 1905). Finalmente ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] 105; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953, III, pp. 377 s., 425-26; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di s., 173, 232; E. P. Lamanna, Storiadella filosofia, IV, La filosofia dell'Ottocento, Firenze 1962, pp. 206 s.; M. ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] il recupero dellaletteratura esegetica francese con qualche aggiunta nella Giurisprudenza italianadello stesso anno (parte IV . Chiaudano, Note per la storiadella facoltà di giurisprudenza a Catania, in Arch. stor. per la Sicilia orient., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...