PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna , XL (1986), pp. 613-643; P. Garbini, P. U., in Letteraturaitaliana. Gli autori, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino 1991, p. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] s., 213-217; M. Foscarini, Dellaletteratura veneziana, I, Padova 1752, pp. 1853, pp. 99 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] : motivo di ciò l'uso della lingua italiana al posto del latino, l nel valore politico dellaletteratura. Non a caso della gioventù, in Rinascita salentina, IX (1941), pp. 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 500; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processo penale Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura essenziale sul G.: P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] , Storiadell’Università di Genova continuata fino a’ dì nostri per E. Celesia, II, Genova 1867 (rist. anast., Bologna 1975), pp. 158 s., 168, 187, 208, 264; A. Neri, Un giornalista della rivoluzione genovese (1797), in L’Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dellaletteratura francese e italiana e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e della Risorg. naz., III, Milano 1933, p. 83; G. Mazzoni, L'Ottocento in Storia letteraria d'Italia, Milano 1934, pp. 487, 807, 818, 1442; N. ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] che per lungo tempo erano state la caratteristica della scolaresca italiana o almeno toscana, un minimum di studio con ; Contributo alla storiadello studio di Perugia nei secoli 14 e 15, Bologna 1872; Una pagina dellaletteratura tedesca durante la ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] tradizionali, ma attenta alla letteratura giusfilosofica del momento, Wilzeck, in Mem. e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, III, Progetto e vicende di un codice civile della Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] 1948, p. 210; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, II, Milano 1952, p. 153; R. De Roover, L’évolution de la lettre de change, XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953, pp. 79 s.; P. Vaccari, Storiadella Università di Pavia, Pavia 1957, p. 145; A ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 1904, Il Secolo, 9-10 marzo 1904 e L'Illustrazione italiana, 13 marzo 1904, p. 218) e sulle voci a in F. Nani Mocenigo, Dellaletteratura veneziana del sec. XIX…, Vicenza 1986, pp. 50 ss.; Storiadella cultura veneta, VI, Dall'età napoleonica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...