Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] dimostrare una conoscenza approfondita dellaletteratura in materia, quanto di Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana 1859-1950, Milano 1986, in partic. , «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] base di una profonda conoscenza dellaletteratura internazionale e in particolare di P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
P. Costa, Civitas. Storiadella cittadinanza in Europa, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] sul censimento, del discorso sopra la nobiltà , della memoria sulla mendicità e sulla riforma delle comunità toscane è in La letteraturaitaliana. Storia e testi, 46° vol., Illuministii italiani, t. 3, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] della disciplina mercantile, unita ad una considerazione negativa dellaletteratura giuridica rivolta alla pratica. La fortuna dellStoria letteraria della Liguria, Genova 1858, V, pp. 115 s.; L. Isnardi, Storiadella ., in Enciclop. Italiana, IX, Roma ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] di Speroni, la prima traduzione italianadell’Enchiridion di Erasmo, il 181 s.; I. Ludovisi, Storiadello sviluppo della coltura letteraria in Bari e De Lisio, Fra realtà e letteratura: «Il Nennio» di G. N. e la crisi dell’umanesimo, in Id., Studi ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò dipinto Ritratto della moglie. Su Letteratura pubblicò nel 1956 M.: dalla critica d’artista alla critica d’arte, in Storiadell’arte, 2000, n. 98, pp. 118-126; Id., ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] ricostruzione, che ancora non esiste, dellaletteratura e della dottrina processuale dei glossatori. All' ad alcuni illustri dottori dello Studio bolognese dei sec. XIII e XIV, in Studi e memorie per la storiadell'università di Bologna, XIV ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] l’atto di stima (maggio 1827). Nel campo dellaletteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche (Modena 1826 classicimso e comparatistica a Bologna 1860-1870, in Annali di storiadelle Università italiane, I (1997), pp. 127-129; G. Leopardi, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ; F. Sclopis, Storiadella legislazione ital. dall'epoca della Rivoluzione francese a quella delle riforme italiane, I, 3, Torino Ferraris, Letteratura e impegno civile nell'Antologia, Padova 1978, pp. 202-209; E. Garin, Storiadella filosofia, ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] giuristi culti, composte con la tradizione italiana, che nel Savoiardo assunse un vero e 230; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1865, III, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...