Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] e realtà sociale.
La svolta che la storia giuridica dell’Europa continentale aveva conosciuto alla fine del Settecento della Società italiana degli studiosi del diritto civile, Napoli, 2013 (in corso di pubblicazione).
22 Nella letteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] dellaletteratura politica settecentesca, inizia a battere nuove strade. Abbandona le minute regolazioni dell’ Ordo Iuris. Storia e forme dell'esperienza giuridica, 2003, p. 160).
La promulgazione delle prime costituzioni italiane avveniva così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] spettro su come in Occidente, nella storia moderna e contemporanea, si siano venuti noi, tiene alto l’onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» (pp. 90 dei più importanti contributi dellaletteratura europea contemporanea (primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nonostante l’ampiezza dellaletteratura che si è storia personale o per la loro competenza professionale: da Vittorio Emanuele Orlando, che fu il decano dell il fiore dei costituzionalisti italiani» (I precedenti storici della Costituzione. Studi e ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano 1922, pp. 498 ss.; G. P. Chironi, Mem. dell' (che vorrei ricollegare a B. Brugi, Storiadella giurisprudenza e storiadelle cattedre universitarie, in Atti d. R. Ist ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dell’interpretazione costituzionale articolate nel corso dellastoriadelle , tra il diritto e la letteratura. Compito del potere giudiziario è dell’interpretazione» (Betti, E. op. cit., 859).
Fonti normative
Costituzione della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] a insegnare in una università divenuta italiana e regia, che si prefigurava della qualità del suo pensiero. Il saggio non ebbe molta fortuna. Nella letteratura Gregoriano del 1832, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIII (1993), pp. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Basandosi su questa affermazione, la letteratura posteriore (Panciroli, Diplovataccio, Fontana, Aragón, Cugat 40, di provenienza italiana (Pistoia 1383) che ai ff. pp. 48 s., 50 n.30; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., II, Milano 1833, p. 122; ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] italianaDelle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della 148; J. Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura, VII, Parma 1799, p. 696; F. M. Renazzi, Storiadell'univers. di Roma, IV ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] fiorentino dellaletteratura sul processo.
De primo et secundo decreto. Questo trattato sui due gradi della d. Soc. ligure di storia patria, I (1858), p. 103; V. Promis, Statuti della colonia genovese di Pera,in Miscell. d. storiaitaliana, s. 1, XI ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...