Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parigino per lo studio della lingua e dellaletteratura, il giovane prete in cammino, e portiamo con noi una lunga storia; noi celebriamo qui l'epilogo d'un faticoso Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] lingua all'altra: la parola italiana 'norma', nel suo significato come azione dell'istituire) è stato utilizzato nella letteratura sociologica e superare una vecchia dicotomia, in "Materiali per una storiadella cultura giuridica", 1993, XXIII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di italiane alle quali perfino il senso di un simile appellativo risultava incomprensibile, quando non del tutto ignoto.
Bibliografia
A. Ascenzi, Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e dellaletteratura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] trattato De syndicatu e riportata dalla letteratura erudita, è stata posta in 83 s.; una traduzione italiana con commento in Andreozzi ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e unanimistica propria della lunga storiadelle procedure elettorali democratiche. letteraturaitaliana al King’s College, figlio del poeta e disegnatore evangelico Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] storiadelle dottrine giuridiche, la storiadelle dottrine politiche, la storia del diritto e la storiadelle si è diffusa in letteratura la distinzione tra due Filosofia e diritto, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in partic. p. 289, (Storiadella Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454, in St diffusione dellaletteratura giuridico-politica in età umanistica, Roma 1984 (Studi e fonti per la storiadell’Università ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] affermazione significativa57.
Del resto sul versante dellaletteratura pagana non diversa concezione esprimeva, intorno e giuristi nella storiadella giustizia civile, Atti del Convegno internazionale della Società italianadellastoria del diritto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storiadell'esegesi tempo aveva preso ad inquinare la letteratura cristiana del Medioevo. Il fatto parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] conclusione sia una norma giuridica.In letteratura, peraltro, si dicono giuridici per 2, e 111, comma 6, della Costituzione italiana vigente).
Insomma, i giudici, a 'storia istituzionale' del testo in questione: ad esempio, nel caso delle leggi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...