Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 451 (pp. 437-494); cf. poi Marco Foscarini, Dellaletteratura ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio dellastoria 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] italiana, Bologna 1912, e indica come momenti più alti della retorica nazionalista le pagine di Antonio Fradeletto, La storia 284. Tranne contributi specifici che segnaleremo più avanti, la letteratura si riduce ai lavori di Emilio Franzina, Dopo Adua ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base dellaletteratura esistente, che [...] Ciriacono, Per una storiadell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di Storia Religiosa e Sociale", I-II, Cambridge 1979: I, pp. 71 ss; sulla letteratura tecnica in generale cf. ibid., II, pp. 520 ss. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Storiadella civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 79-92; B. Nardi, Letteratura e diritto veneto nel Settecento, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al XVII, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] letteraturadell'età romana trova una continuazione anche la critica tradizionale della proprietà. Viene ripreso ad esempio il mito dell''età dell solo in una storiadella proprietà (v. generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. 42 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] a noi non importa tanto ripercorrere la storiadella parola e della sua diffusione. Basti sapere che si letteratura sono diventate oggetto di ricerca sociologica. La sociologia della musica, la sociologia dell'arte e la sociologia dellaletteratura ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] solo recentemente la letteratura economica ha affrontato altri aspetti dell'attività di ricerca , P., Le politiche per l'industria, in "Economia italiana", 1994, III, pp. 391-412.
Hotelling, H., si è soliti attingere dalla storia romana e greca (v. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni della Rivoluzione francese trovi tuttora qualche eco nelle costituzioni moderne e nella letteratura è stata propugnata, nel corso dellastoria, quasi soltanto da movimenti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XV1 al 14. Cit. da M. Foscarini, Dellaletteratura, p. 19 e n. 1.
15. D. Manin, Della veneta, p. 280; A. XV-XVIII, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] teologia e la storiadella cultura, ed esiste ormai una vasta letteratura sull'argomento.
La tutela dell'ambiente è divenuta è avvenuto. I motivi per cui l'attuale politica ambientale italiana agisce soprattutto ex post - anche se, come vedremo, oggi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...