. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , nelle città italiane e francesi e altrove, gli avanzi delle antiche arti, così, prima nella letteratura, poi nelle riforme pratiche . speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell'antica Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell' della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e sesto della VIII, iv, 1934; id., Rassegna di letteratura giuridica jugoslava: anni 1925-28, Annuario, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] delle professioni forensi che hanno a cuore la difesa dei diritti della persona.
Gli obiettivi della politica comunitaria dei consumatori
La storiaitaliana sia perfettamente in linea con quelle della soltanto in una letteratura vastissima che però ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] del Consiglio europeo. La dottrina italiana teorizzava negli stessi anni un diritto riguardo alla materia informatica. La letteratura sul documento informatico appare oscillare tra esso non prova nulla della propria storia e non restituisce eventuali ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Giurisprudenza italiana (1900); A. Pironti, Le riforme nell'amministraz. e le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella storia letteraria ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] sociobiologia, mentre la letteratura relativa allo sviluppo e dell'uomo come animale economico sia in realtà un'invenzione recente e tipica delle società occidentali, non inscritta nella nostra storia con quelle delleitaliane Misericordie (per ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] s'infiltrarono largamente nella vita italiana, dove più dove meno, 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica ricordiamo soltanto: A. Bechmann sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storia del diritto priv. ital., I, Bologna 1931. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] London 1968 (tr. it.: Storiadelle guerre, Milano 1970).
O'Connell della ragion di Stato trae ispirazione dagli scritti di Machiavelli e dà luogo, fra Cinque e Settecento, a una fiorente letteratura in tutti i paesi europei (per l'età barocca italiana ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fosse stata coniata da una letteratura frivola. Essa era usata Dell'autorità, apparso per la prima volta in lingua italiana Geschichte, Berlin 1837 (tr. it.: Lezioni sulla filosofia dellastoria, Firenze 1973-1975).
Lenin, V.I., Un passo avanti ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] .
Fuà, G., Occupazione e capacità produttive: la realtà italiana, Bologna 1976.
Gallino, L. (a cura di), è importante sotto il profilo dellastoria sociale perché connette la economiche o un'attività: molta letteratura dà peso all'incubo del sussidio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...