L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di scrivere un'altra storia di Venezia, una storiadella "letteratura", vale a dire della cultura, cittadina e essi (305).
1. Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Storiadelle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, XV, Milano 1819, p. 392 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] illuministica nel Settecento veneto, "Giornale Storico dellaLetteraturaItaliana", 40, 1963, pp. 234-253, rist. in Id., Settecento veneto, p. 189; P. Preto, L'Illuminismo, p. 1.
30. Roberto Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] settoriali e territoriali, e afflitto - secondo la letteratura americana - da una endemic weakness (v. Sundqvist di governo degli USA, Torino 1994).
Labriola, S., Storiadella Costituzione italiana, Napoli 1995.
Lanchester, F., Alle origini di Weimar ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] aveva riscontro che negli atti notarili delle peggiori epoche dellaletteraturaitaliana», ivi, p. 48). Consigliere Bibliografia
S. Cassese, I grandi periodi dellastoria amministrativa, in Storiadella società italiana dall’Unità ad oggi, 9° vol., ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, pp. 539-605.
18. Qui desunta da Vittore Branca, Barbaro, Ermolao, in AA.VV., Dizionario critico dellaletteraturaitaliana, I, Torino 19862, p. 195 (pp. 194-199 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...]
Bibliografia
Battaglia, R., Storiadella Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, 1953; Bascherini, G.-Repetto, G., Il romanzo della Resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , 1996.
C. Pecchia, Storiadell'origine, e dello stato antico, e moderno della Gran Corte della Vicaria, con più dissertazioni, Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico dellaLetteraturaItaliana", 136, 1959, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Province dall’elenco degli enti costitutivi della Repubblica italiana. Diversamente dal progetto presentato dal precedente della Costituzione, Bologna, 2004; Cianferotti, G., Storiadellaletteratura amministrativistica, I Dall’Unità alla fine dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , 4 voll., Milano 1990.
G. Melis, Storiadell’amministrazione italiana 1861-1993, Bologna 1996.
G. Cianferotti, Storiadellaletteratura amministrativistica italiana, 1° vol., Dall’Unità alla fine dell’Ottocento. Autonomia locali, amministrazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] (in partic. M. Fioravanti, Le dottrine dello Stato e della costituzione, pp. 407-57).
G. Melis, Storiadell'amministrazione italiana, Bologna 1996.
G. Cianferotti, Storiadellaletteratura amministrativistica italiana, Milano 1998.
L. Ferrajoli, La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...