Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] l’infimo livello, nella forma e nella sostanza, della pagina bartoliana.
Il giudizio negativo sul grande maestro medievale Torino 1962.
In tertium librum Elegantiarum Praefatio, in La letteraturaitaliana. Storia e testi, a cura di R. Mattioli, P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] letteratura che volesse giungere a dimostrare tesi ierocratiche precostituite, e soprattutto disgiunta da un’attenta considerazione dellaItaliani, Istituto della Enciclopedia Italiana, la teocrazia pontificia, in Storiadella Chiesa, diretta da A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] una forte discontinuità con la letteratura precedente, e avrà una Storia del diritto penale nel ’500. Studi e ricerche, Napoli 1964, pp. 13-72.
E. Spagnesi, Deciani Tiberio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] letteratura ed estetica: a questi anni risalgono I primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), Della perfetta poesia italiana e politica, Milano 1974.
G. Tarello, Storiadella cultura giuridica moderna, 1° vol., Assolutismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] della legge elettorale, il costituzionalismo, la giustizia nell’amministrazione, il colonialismo, e di analizzarli in rapporto a una vasta letteratura e nella storia» e Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] alle ripetute ristampe, e attraverso una storia editoriale assai complicata, il complesso dei , segno che si trattava di letteratura al tempo stesso 'd’uso' in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 45° vol., ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di curare la rubrica dellaletteratura tedesca (aveva un'ottima conoscenza della lingua, e in dei principi del foro italiani.
Anche nella sua oratoria Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. di G. Bianchi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] pp. 249-290; L. Fiorani, Per la storiadell’antiquietismo a Roma. Il padre Antonio Caprini e la Triumphat de Deo amor”. Letteratura e mistica nel linguaggio… di Maria Maddalena Martinengo, in Studi di letteraturaitaliana in onore di Claudio Scarpati ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] letteraturaitaliana. dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E. Tortarolo, P. e la storia tedesca: tra passato e presente, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] di rappresentante della loggia, partecipò anche alla Costituente massonica italiana tenutasi a esaltazione romantica della spontaneità dellaletteratura folklorica.
Appendice seconda (Pistoia 1900) e una Storia succinta… (ibid. 1905). Finalmente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...