COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla rotta per l'Asia, nonché la storiadella successiva conquista spagnola di altre isole caraibiche . Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso degli ultimi decenni dell ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] recente letteraturaitaliana, C. Esposito, mettendo in risalto come il carattere delle norme 90, 95 55. e 122-123).
bibliografia
Ambrosini, G. G., Diritto e società, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di R. Romano e C. Vivanti ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia monogamica
Nella letteratura scientifica vi è della famiglia ha sulla fecondità e sul controllo dello sviluppo della popolazione. Recenti studi di storiadella , P. (a cura di), La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1988.
...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di morale e di letteratura del giugno 1825. La Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64 Concordato tra la S. Sede e la repubblica italiana. Anno 1802-1805, Roma 1902; sul versante ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] a spiegare perché le coppie italiane che hanno divorziato nel 1981 divorzio. Un accurato esame dellaletteratura sulla materia condotto da Anshen), New York 1949 (tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] la letteratura sul fenomeno della criminalità dellastoria e dell'identità specifiche delle varie formazioni criminali.
Alcuni aspetti significativi della 'attuale declino della vecchia criminalità organizzata americana di origine italiana - le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] della maniera di studiare e a porsi quale erede sia della trattatistica sulla ragion di Stato, sia dellaletteratura rinascimentale sulla civil conversazione, sia ancora della razionale nella storia, dell’assoluto nell’empirico, dell’universale nell’ ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dell'istituzione - in particolare nella versione italiana di Santi Romano - preferiranno correre quelli della discrezionalità iperpolitica delleletteratura sociologica sulla crisi, da taluno ritenuta irreversibile, della alla storiadella dittatura, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] monumento di se stesso, quel capolavoro dellastoriadella museografia che è la Museuminsel - la delle ‛guide' e della varia letteratura La valutazione del patrimonio culturale, in La statistica italiana per l'Europa del 1993. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] è possibile attraverso quattro testi fondamentali: L. Diodati, Vita dell'abate F. G., Napoli 1788, informatissima biografia scritta subito dopo la morte; La letteraturaitaliana. Storia e testi. Illuministi italiani, VI, Opere di F. G., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...