GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nella difesa degli interessi economici e politici italiani e di aver accumulato una serie di arti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storiadell'arte. La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] alla scrittura semigotica italianadella metà del Quattrocento, opera di grande importanza per la storiadell'industria lattiero-casearia, tanto che ., 27 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1819, I, p. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] della necessità di distruggere il Talmūd e tutta la letteratura affine. L'E. si trasferì poi a Cremona dove lavorò a fianco dell Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 72, 154; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] italianadell'Historia de duobus amantibus di PioII Piccolomini (1491), e i Miracoli della Vergine Maria (1490). E poi la Legenda de sancto Faustino et Iovita (1490), che narra la storia -205; G. Frasso, Letteratura religiosa in volgare in incunaboli ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] della seconda scapigliatura, in cui letteraturadelle sezioni italianedell’Internazionale, alle cui risoluzioni fece comunque pervenire l’approvazione della , Milano 1963, ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] organo ufficiale della Lombardia asburgica. Figura dagli interessi eclettici, che spaziavano dalla letteratura alla musica e Pezzi volle narrare proprio la storia di un esule e dell’ambiente dei rifugiati italiani in Svizzera, traendo ispirazione ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] … di scienze morali e politiche, di letteratura e d'arte antica e moderna e avrà La guerriglia jugoslava contro la sacra italianitàdella Dalmazia, 29 nov. 1918; L' 70, 115, 208, 210; G. Infusino, La storia del Mattino, Napoli 1982, pp. 113, 167, 179 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] più opere di letteratura popolare e devota stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 63-68; Mostra dell'arte della stampa umbra..., catalogo a cura di G. Ceechini, Foligno 1943, pp. xii, 63; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...