BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] dellaletteratura meridionalistica: i problemi della Sicilia infatti - nonostante il peso e la particolare compattezza della . Contributo alla storiadella guerra, Roma 1915 e il 1923, la rivista Problemi italiani, che raccolse nel comitato, direttivo ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] 1995, p. 7; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storiaitaliana, Milano 1999, pp. 359-361, 462-465, 1021-1023; M. Grandinetti, Un secolo di giornalismo. L’Associazione della stampa subalpina 1899-1999, Milano 1999, ad ind.; F. Fasce, Voglia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] anche dellaletteratura europea, interessato già da giovane a uscire dai confini imposti dalla sola produzione italiana, fu della critica e dellastoria letteraria, anche se non mancarono intrusioni in altri campi delle arti e della cultura ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] letteraturaitaliana sotto la guida di Paolo Costa, del quale pubblicò una breve biografia (Notizie intorno a Paolo Costa, in P. Costa, Della il principio di inutilità, Ravenna 2000, pp. 33-41; Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] settore dellaletteratura profana per quello della trattatistica non solo per la prima edizione italiana del Promptuariumcatholicum di Thomas Stapleton ( P. Floriani, Grammatici e teorici della letter. volgare, in Storia dellacultura veneta, III, 2, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] che spaziavano dalla sintassi greca e latina alla storiadella musica e alla matematica, o i "Manuali Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 199-203; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli Autori. Diz. bio-bibliografico e Indici, I ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] (1995), pp. 693-708; Storiadell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 370, 406; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, p. 349; Letteraturaitaliana (Einaudi). Gli autori. Diz ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] industria tipografica italiana nel sec dellastoria pisana, in quanto strettamente legata all'ambiente cittadino. Egli pubblicò, infatti, opere per l'Accademia dei Disuniti, varie operette di carattere oratorio-poetico (assai tipiche dellaletteratura ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] la sua domanda per una libera docenza in letteratura cristiana, il G. si concentrò ancor più in cui si trattava dell'adesione italiana al Patto atlantico; (Roma 1959).
Scrittore di apologetica, di storia agiografica e di sociologia cattolica, i tanti ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] capire il senso di quella storia usando tutti i mezzi necessari, dalla storiografia alla letteratura, al cinema. Non parlerei fece il presidente della giuria nel Processo a John Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...