CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] sua traduz. del Faust, in Letteratura tedesca, 1907, n. 4, 259-262; Dizion. degli italiani d'oggi, Roma 1928, dell'Ottocento, Firenze 1938, p. 267; C. Antona Traversi, La veritàsul teatro ital. dell'Ottocento, Udine 1940, p. 269; F. Flora, Storiadella ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nota alla voce Voiture, XVII, p. 366).
Letteratura, architettura, curiosità scientifica e "meccanica" si confondono prima dell'Affleri, in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl. n. 4 (1901), pp. 7 n., 147 n.; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] riguardanti edizioni di classici latini, testi dellaletteratura devota e opere storiche, per le E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e bibliografia delle edizioni in lingua italiana dal 1471 al 1600, Milano ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] ad astenervi almeno dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia dellastoria di A. Labriola; volumi di storiografia e di storiaitaliana, di storia economica, come la Storiadella ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] storia, alla letteratura, alla musica e all'arte.
Notevole influenza nella sua formazione ebbero G. Maffei, presidente della giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] della sua attività, nel 1586, un'impresa di forte peso promozionale: la traduzione italiana del De origine et amplitudine civitatis Veronae di T. Saraina, la prima storia locale e i grandi dibattiti dellaletteratura nazionale. A Viterbo e a ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] delle sue edizioni sottolineano più di una volta il suo interesse dichiarato per una letteraturaitaliana di Daniele Barbaro, che ripubblicherà poi nel 1584. Notevoli anche la stampa della , c.909r; F. Caffi, Storiadella musica sacra, I, Venezia 1854, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] delle arti, il migliore strumento per comprendere la realtà, più efficace dellaletteratura e della e intellettuale italiana, dell’area laica e di S. Folli, Firenze 1995; M. Teodori, Storia dei laici nell’Italia clericale e comunista, Venezia 2008 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] testi fondamentali dellaletteratura volgare coeva ; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneta, in Archivio veneto, XXIII dei Paganini, in Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, a cura di L. Balsamo - ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] a collaborare, nel 1877, con Pagine sparse - rivista di letteratura, filologia e storia che un anno dopo mutò la testata in Preludio - e che allargasse la presenza italiana in Africa e fu fautore della riduzione delle spese militari per destinare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...