Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale [...] casa editrice fu rilevata (1922) da Armando Paoletti. Tra le opere prodotte, la Storiadella filosofia (8 vol., 1971-80) di E.P. Lamanna e V. Mathieu, il Dizionario della lingua italiana, a cura di G. Devoto e G.C. Oli (1971; quindi Nuovo dizionario ...
Leggi Tutto
Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] quale valorizzò e potenziò il settore umanistico proponendo collane di classici dellaletteratura (Nuova cultura, Pléiade, Pantheon) e di narrativa contemporanea (Varianti). Italianista di formazione, B. ha saputo coniugare all'imprenditorialità l ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteraturaitaliana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso [...] e controrealismo (1976); Studi sul De Sanctis e altri scritti di storiadella critica (1980). Diresse per Einaudi il Parnaso italiano (11 voll., 1954-69) e per Laterza La letteraturaitaliana. Storia e testi (20 tomi, 1970-80). Scrisse anche opere in ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] B. Croce, F. Fueter, G. Doria. Tra le collane si segnalano Letteraturaitaliana: storia e testi, Documenti di filologia, Opere di cultura storica. Nel 1973 il controllo della R. passò alla Mondadori e successivamente (1998) alla Einaudi; dal 2003 il ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883); educato in seminario, insegnò latino a Prato, dove collaborò anche a una raccolta di classici latini. Di idee liberali, prese parte ai moti [...] I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, sempre accresciuta in successive edizioni. Insegnò quindi storia a Lugano, accettò poi (1859) la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze, e poco dopo passò a insegnare letteratura latina ...
Leggi Tutto
Editor e critico letterario e musicale italiano (Firenze 1939 - ivi 2020). Figura di spicco del mondo editoriale italiano, dopo essersi laureato in Storiadella lingua con G. Nencioni, è stato direttore [...] di P.P. Pasolini e di C.E. Gadda, ha seguito anche O. Fallaci. G. ha insegnato Letteraturaitaliana nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Firenze e in seguito all'università Bocconi di Milano. Ha collaborato con diverse testate, tra ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157)
Riccardo Sabbatini
Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] unici di A. Campanile e di E. De Filippo); di storia (dopo il Garibaldi, Milano 1962), ha pubblicato numerosi volumi, alcuni , Firenze 1970; E. Cecchi, Letteraturaitaliana del Novecento, Milano 1972; C. Bo, nel Corriere della sera, 28 ott. 1974; E ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nelle «Memorie di religione, di morale e di letteratura», che si pubblicavano a Modena, un lungo saggio rubrica «Annunzii bibliografici italiani».
47 S. Pivato, Don Bosco e la «Cultura popolare», in Don Bosco nella storiadella cultura popolare, a ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Labriolle il tomo della grande storiadella Chiesa di Augustin Fliche dell’editrice Verbo di Lisbona, pubblicata nel 1967, basandosi sulla letteratura antica e su un’edizione antica della proporre la tesi.
41 Enciclopedia Italiana, cit.
42 Ibidem.
43 ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] sarebbe come aver scritto la storiadella stampa a caratteri mobili il dei riconosciuti maestri dellaletteratura horror, Stephen King anni, ha consentito di tracciare un 'profilo' dei navigatori italiani. Di essi il 74% accede a Internet da casa, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...