• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [6801]
Biografie [2887]
Letteratura [1508]
Storia [747]
Arti visive [579]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [358]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

Le Monnier

Enciclopedia on line

Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale [...] casa editrice fu rilevata (1922) da Armando Paoletti. Tra le opere prodotte, la Storia della filosofia (8 vol., 1971-80) di E.P. Lamanna e V. Mathieu, il Dizionario della lingua italiana, a cura di G. Devoto e G.C. Oli (1971; quindi Nuovo dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – GRUPPO MONDADORI – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – FIRENZE

Bollati, Giulio

Enciclopedia on line

Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] quale valorizzò e potenziò il settore umanistico proponendo collane di classici della letteratura (Nuova cultura, Pléiade, Pantheon) e di narrativa contemporanea (Varianti). Italianista di formazione, B. ha saputo coniugare all'imprenditorialità l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – CRESTOMAZIA – EDITORIA – ITALIA

Muscétta, Carlo

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso [...] e controrealismo (1976); Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica (1980). Diresse per Einaudi il Parnaso italiano (11 voll., 1954-69) e per Laterza La letteratura italiana. Storia e testi (20 tomi, 1970-80). Scrisse anche opere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – ACI TREZZA – AZIONISMO – AVELLINO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscétta, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ricciardi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] B. Croce, F. Fueter, G. Doria. Tra le collane si segnalano Letteratura italiana: storia e testi, Documenti di filologia, Opere di cultura storica. Nel 1973 il controllo della R. passò alla Mondadori e successivamente (1998) alla Einaudi; dal 2003 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – LETTERATURA ITALIANA – ORIANI

Vannucci, Atto

Enciclopedia on line

Vannucci, Atto Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883); educato in seminario, insegnò latino a Prato, dove collaborò anche a una raccolta di classici latini. Di idee liberali, prese parte ai moti [...] I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, sempre accresciuta in successive edizioni. Insegnò quindi storia a Lugano, accettò poi (1859) la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze, e poco dopo passò a insegnare letteratura latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – LONGOBARDI – PISTOIA – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannucci, Atto (4)
Mostra Tutti

Gelli, Piero

Enciclopedia on line

Editor e critico letterario e musicale italiano (Firenze 1939 - ivi 2020). Figura di spicco del mondo editoriale italiano, dopo essersi laureato in Storia della lingua con G. Nencioni, è stato direttore [...] di P.P. Pasolini e di C.E. Gadda, ha seguito anche O. Fallaci. G. ha insegnato Letteratura italiana nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Firenze e in seguito all'università Bocconi di Milano. Ha collaborato con diverse testate, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – TEATRO ALLA SCALA – P.P. PASOLINI – FIRENZE – EINAUDI

MONTANELLI, Indro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157) Riccardo Sabbatini Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] unici di A. Campanile e di E. De Filippo); di storia (dopo il Garibaldi, Milano 1962), ha pubblicato numerosi volumi, alcuni , Firenze 1970; E. Cecchi, Letteratura italiana del Novecento, Milano 1972; C. Bo, nel Corriere della sera, 28 ott. 1974; E ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – PRINCIPATO DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – CIVILTÀ CATTOLICA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nelle «Memorie di religione, di morale e di letteratura», che si pubblicavano a Modena, un lungo saggio rubrica «Annunzii bibliografici italiani». 47 S. Pivato, Don Bosco e la «Cultura popolare», in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Labriolle il tomo della grande storia della Chiesa di Augustin Fliche dell’editrice Verbo di Lisbona, pubblicata nel 1967, basandosi sulla letteratura antica e su un’edizione antica della proporre la tesi. 41 Enciclopedia Italiana, cit. 42 Ibidem. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] sarebbe come aver scritto la storia della stampa a caratteri mobili il dei riconosciuti maestri della letteratura horror, Stephen King anni, ha consentito di tracciare un 'profilo' dei navigatori italiani. Di essi il 74% accede a Internet da casa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali