• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [6801]
Biografie [2887]
Letteratura [1508]
Storia [747]
Arti visive [579]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [358]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

ANGELI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Diego (pseud. Dieli) Danilo Veneruso Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] noti della sua storia, come l'ultimo trentennio del Settecento (Storia romana di trent'anni 1770-1800, Milano 1931). In numerosi altri campi lasciò un'impronta vigorosa: del suo pieno possesso delle lingue e delle letterature straniere, e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OPINIONE PUBBLICA – MINO DA FIESOLE – SHAKESPEARE – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Diego (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabbri, Diego Francesco Suriano Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] alla letteratura. uscì nel 1963 con il titolo Una storia moderna: l'ape regina. Nel 1966, dello spettacolo, 4° vol., Roma 1957, ad vocem; S. Torresani, Fabbri, Diego, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

Loescher, Hermann

Enciclopedia on line

Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] Folena, 1991). La casa editrice pubblica anche periodici, tra cui: Rivista di filologia e di istruzione classica (dal 1872), Giornale storico della letteratura italiana (dal 1883), Rivista di storia contemporanea (dal 1972), L'Asino d'oro (dal 1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XVI SECOLO – FILOLOGIA – EDITORIA – FIRENZE – TEDESCO

Einaudi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, [...] e dei monografici Annali, dal 1978), l'Enciclopedia (15 voll., 1977-82), la Storia del marxismo (4 voll., 1978-82), la storia dell'arte italiana (12 voll., 1979-83), la Letteratura italiana (13 voll., 1982-92). A queste si aggiunsero, nel 1989 per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ETNOLOGIA – MARXISMO – TORINO – ITALIA

Vallécchi

Enciclopedia on line

Famiglia di editori italiani. Attilio (Firenze 1880 - ivi 1946) fondò a Firenze (1913) l'omonima casa editrice, avvalendosi dell'amicizia e collaborazione di alcuni letterati fiorentini, tra cui G. Papini [...] , di cui fu editore, i maggiori esponenti della letteratura italiana del Novecento. Dal campo letterario, con la Collezione di letteratura contemporanea, la V. estese poi la sua attività alla storia, con la Collana storica, alle opere filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONTEDISON – NOVECENTO – LACERBA – FIRENZE

Gentile, Federico

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] nostra", diretto da G. Ghinassi et al.; "La rassegna della letteratura italiana", diretta fino al 1997 da W. Binni, poi da E. Ghidetti; gli "Studi danteschi", organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni et al.; i bollettini annuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – CASA EDITRICE LE LETTERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI GENTILE – DANTE ALIGHIERI

Loescher

Enciclopedia on line

Casa editrice di Torino fondata nel 1867 dall’editore e antiquario Ermanno L. (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Nel 1918 la casa editrice passò a G. Chiantore, che sostituì con il proprio nome quello [...] , e il Dizionario della lingua italiana di F. Palazzi e G. Folena, 1992). Pubblica anche periodici, tra cui: Rivista di filologia romanza (dal 1873), Giornale storico della letteratura italiana (dal 1883), Rivista di storia contemporanea (dal 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LIPSIA – TORINO – PAVIA

Pinto, Michelangelo

Enciclopedia on line

Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don [...] d'Italia a Pietroburgo (sino al 1905). Nel 1869 pubblicò il I volume, rimasto unico, della Storia della letteratura nazionale in Italia, dove si propone di seguire nei secoli l'idea della unità nazionale italiana attraverso i monumenti letterarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] speso i loro anni universitari nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in F., American journalism, New York 1950. Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973. Palumbo, M., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pp. 39-54. G. Alfieri, La lingua di consumo, in Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P . G. Lonardi, Sport e linguaggio, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, vol. IV, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali