PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] della seconda scapigliatura, in cui letteraturadelle sezioni italianedell’Internazionale, alle cui risoluzioni fece comunque pervenire l’approvazione della , Milano 1963, ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] organo ufficiale della Lombardia asburgica. Figura dagli interessi eclettici, che spaziavano dalla letteratura alla musica e Pezzi volle narrare proprio la storia di un esule e dell’ambiente dei rifugiati italiani in Svizzera, traendo ispirazione ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] … di scienze morali e politiche, di letteratura e d'arte antica e moderna e avrà La guerriglia jugoslava contro la sacra italianitàdella Dalmazia, 29 nov. 1918; L' 70, 115, 208, 210; G. Infusino, La storia del Mattino, Napoli 1982, pp. 113, 167, 179 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] più opere di letteratura popolare e devota stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 63-68; Mostra dell'arte della stampa umbra..., catalogo a cura di G. Ceechini, Foligno 1943, pp. xii, 63; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana ...
Leggi Tutto
Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] legare cinema e letteratura, arte e scienza, storia e sociologia, pittura Nel 1950 diventò caporedattore di "L'illustrazione italiana" con P. Murialdi, poi direttore con sarcasmo pungente, da dissipatore della propria intelligenza e maestro di parole ...
Leggi Tutto
Treves, Emilio
Editore (Trieste 1834 - Milano 1916). Fu il creatore dell’omonima casa editrice, fondata a Milano nel 1861. Aiutato dal fratello Giuseppe, che gli si associò dal 1870 con il ruolo di amministratore, [...] fu molto varia: pubblicò volumi di storia, arte, politica, scienze e letteratura. In quest’ultimo campo la casa e Benelli. Dal 1873 avviò inoltre la pubblicazione della rivista «L’Illustrazione italiana». Dopo la morte del fratello, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...