PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 194; J.B. Ladvocat, Dictionnaire historique et bibliographique portatif, Paris 1777, t. III, p. 46; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, t. VI, Venezia 1795, p. 247; A. Chalmers, The general biographical dictionary, London 1815, p. 49; C ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Chicago 1957, pp. 124-126; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1964, p. 293; G. Petrocchi, La letteratura religiosa, in Storiadellaletteraturaitaliana, I, Milano 1965, p. 681; H.M. Schaller, Studien zur Briefsammlung des Kardinals Thomas von Capua, in ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] ,De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, pp. 85 s., 238-40; G. Tiraboschi,Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Venezia 1796, pp. 130-136; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 39; A ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] , Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1966, pp. 415-417; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, pp. 301-309 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Pedemontii, Mondovì 1667, pp. 493-495; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, Parigi 1732, t. 5, p. 237; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Modena 1778, pp. 314-316; E.F. Pingone, Hic vita mea, a cura di G.S. Nasi, in Arret ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] 968; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1776, pp. 167 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, pp. 278 ss.; I.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, a cura ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De Rossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] beatificatione et beatorum canonitatione, IV, Bononiae 1738, p. 137; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 1, Roma 1784, p. 363; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, pp. 107, 120 s.; L. Cardella ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] ; 4 ediz. aumentata, 1951). A questo tipo di contributi è affidato il miglior ricordo dello studioso, dal 1940 anche libero docente di storiadellaletteraturaitaliana all'università di Roma.
Fra il 1942 e il 1943, nella catastrofe incombente, si ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del Settecento, a cura di F.C. Greco, Napoli 2001, pp. 494-561; F.S. Salfi, Manuale dellastoriadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, I, Parigi 1835, pp. 19-24; B. De ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...