GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] De finibus", in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storiadellaletteraturaitaliana, I, Roma 1995, p. 546; J. Hamesse, Parafrasi, florilegi e compendi, in Lo spazio letterario del ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 133 s., 145 e passim; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 61; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Rucellai, Firenze 1861, tav. 5; E. Benoist, Guichardin. Historien et homme ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] I, Pisis 1790, p. 390; Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arcidiocesi di Firenze, a cura di L. Santoni, Firenze 1817, p. 411; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 134 s.; E. Repetti ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] lettere greche di Falaride e di altre traduzioni…, in Dissertazioni dell'Accademia romana di archeologia, II (1825), pp. 369-400; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, pp. 40-42; G. Mancini, F. G. cognominato Francesco ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] . s.v. in questo volume del Diz. biogr. d. Italiani). G. Tiraboschi ci informa invece che il nome del padre dell'E. era Giovanni (si veda il documento citato in Storiadellaletteraturaitaliana, III, p. 205: "Egregius vir magister Ioliannes Stefanus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] all'"Ars punctandi", Roma 1963, pp. 18, 149; M. Marti, La prosa. La letteratura istituzionale e le origini della prosa d'arte in volgare, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), I, Milano 1965, p. 535; J.R. Banker, G. di Bonandrea and ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Venezia 1794, pp. LIX--LXIV; S. Comi, Memorie bibliografiche per la storiadella tipografia pavese nel secolo XV, Pavia 1807, p. XXIV; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1835, pp.235 s.; F. Brocchi, Collezione alfabetica di ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] giornale: ferma difesa della "scuola positiva", necessità del potenziamento dello studio all'interno delle biblioteche e degli archivi alla ricerca delle fonti inedite per la storiadellaletteraturaitaliana, accurata ricognizione bibliografica ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] , Il lungo cammino del "poema sacro". Studi danteschi, Firenze 1993, pp. 25-37; E. Pasquini, Il "dolce stil novo", in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Malato, I, Roma 1995, pp. 686 s.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G.R. Ambrogio ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] 1634-1704), Bergamo 1958; W. Binni, L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 60-67; Id., Il Settecento letterario, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VI, Il Settecento, Milano 1988, pp. 357-359 e passim; C. Di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...