GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] G.B. G. al Foscolo, a cura di F. Casnati, Como 1953; Carteggio C.C. Della Torre di Rezzonico - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G.B. G., in E. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] IX (1887), pp. 530, 550, 552-554; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 195 s., 199-202, 205, 209 s., 213; Id., Mantova e Urbino, Torino 1893, pp. 5, 28, 100 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] del Nord, ibid., pp. 472-480; A. Fassò, I primi documenti dellaletteraturaitaliana, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), I, Roma 1995, p. 235; L. Leonardi - F. Santi, La letteratura religiosa, ibid., pp. 389 s.; C. Bologna, La poesia del ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] . 1, 8, 24 s., 87, 188; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O Roma nobilis, VI, Dungali, in Abh. d. Philos.-philol. Cl. d ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Dei rapporti politico-economici fra le nazioni libere); E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), Milano 1969, VII, pp. 215-219; P. Frascani, M. G.: analisi di una trasformazione ideologica ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ’opera (anni Ottanta del Cinquecento). Girolamo Tiraboschi, autore di una popolare Storiadellaletteraturaitaliana, cita due sole storiedello scisma d’Inghilterra (e avvenimenti a esso successivi), quella di Bernardo Davanzati e quella di padre ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] . 58 s.; R.D. Caballero, Ricerche critiche, s.n.t. (ma Roma 1797), pp. 3-28; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 3, Firenze 1809, pp. 843 s.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi pontaniani, Napoli 1881 ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] mazziniano – di «religione progressiva» avrebbe parlato in un gran saggio sulle Ideologie del Risorgimento del 1969 (in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, L’Ottocento, Milano 19882, pp. 215-443, citazione a p. 320 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] libro dei contratti del notaio Antonio Bonizi… 1417-1425, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VIII (1968), 1, pp. 109-176; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, V, Modena 1789, pp. 115, 638; A. Hortis, Marco Tullio Cicerone ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Galleria dei letterati e artisti illustri nelle provincie veneziane nel secolo decimottavo, Venezia 1824, s.v.; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana del secolo XVIII, III, Venezia 1832, p. 252; Diz. classico di medicina, a cura di M.G. Levi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...