PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , Das Konzil von Trient: Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 119-145; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] 1952; A.L. De Gaetano, Tre lettere inedite di G.B. G. e la purgazione dei Capricci del bottaio, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIV (1957), pp. 298-313; Dialoghi, a cura di R. Tissoni, Bari 1967; Opere, a cura di A. Corona Alesina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ; [G. A. Gradenigo], Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana..., V, 1, Modena 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; VI, Venezia 1853, p. 102; G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ); estratti di lettere in R. Ridolfi, Documenti sulle prime stampe dellaStoria d'Italia guicciardiniana, in La Bibliofilia, LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] . Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, p. 88 e 233-234.
Ancora utile invece G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 327 e IV, pp. 127-128, 273-274, 304. Oltre alla bibliografia citata ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , redatta proprio dal G., venne pubblicata da Girolamo Tiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della sua Storiadellaletteraturaitaliana.
I soggiorni a Montefiascone e la malattia avanzante non gli impedirono di svolgere ancora un ruolo ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Voltaire et l'Italie, Paris 1898, p. 317; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, Suppl., IV (1901), pp. 57, 61, 84, 86-89, 112, 151; A. Galletti, Le teorie drammatiche e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 82 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena…, V, Osimo 1796, pp. 156-160; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi storici, XVII (1908), pp ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI (2000), pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), V, La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma 1997, pp. 982-984; E ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] 365-68; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 108-11; Id., La letteratura degli umanisti, in Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1966, pp. 118, 231; G. Múller, Bildung und Erziehung im Humanismus der ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...