Critico letterario (Ferrara 1880 - Venezia 1961); fu prof. di letteraturaitaliana nell'Istituto universitario di economia, commercio e lingue straniere di Venezia (1930-50). Autore di varî studî sulla [...] del Rinascimento e del Romanticismo (A. Boito poeta e musicista, 1919; V. Monti, 1928; Ariosto, 1933, ecc.) e di un'ampia Storiadellaletteraturaitaliana (5 voll., 1944-48), pubblicò anche un profilo di Dante (1931) e una Vita di V. Hugo (1937). ...
Leggi Tutto
Letterato (Guia, Treviso, 1848 - Padova 1883); prof. all'univ. di Padova dal 1876, studioso di linguistica romanza e di storia letteraria (Saggi di critica letteraria, 1877; Storiadellaletteraturaitaliana [...] nel sec. XVI, 1880); noto soprattutto per i saggi: Gli allotropi italiani (in Arch. glott. ital., III, 1879) e La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello (1883). ...
Leggi Tutto
Letterato (Biassono 1790 - Pavia 1841). Insegnò all'università di Pavia. Scrisse anche di latino e di greco, ma le sue opere più importanti restano i Viaggi di Francesco Petrarca (1820) e il Saggio sulla [...] storiadellaletteraturaitaliana dei primi 25 anni del sec. XIX (1831), scritti di vasta erudizione. ...
Leggi Tutto
Abate, letterato (Cles 1775 - Monaco di Baviera 1858), autore di una Storiadellaletteraturaitaliana (1825, ultima ed. riveduta da P. Thouar, 2 voll., 1853), che nei tempi in cui apparve risultava notevole [...] per i suoi pregi scolastici ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] letterari con un'antologia sistematica di scritti di U. Foscolo, che integra la Storiadellaletteraturaitaliana per saggi (1979). Interessante anche Lettura laica della Bibbia (1989), in cui viene presentato il patrimonio culturale di un popolo che ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteraturaitaliana del Novecento che illustra, attraverso [...] storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il rapporto tra purezza e corruzione e l'osservazione delle e considerato poi un libro capitale nella letteraturaitaliana, alla quale riuscì a imprimere una svolta ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] Il suo volontarismo romantico e decadente lo portò a concepire la letteratura come «azione» e a dare ai suoi scritti un carattere Classici contemporanei italiani» dell'editore Mondadori. Si veda anche il suo carteggio con G. Prezzolini, Storia di un' ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. di letteraturaitaliana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata [...] . Studioso d'ispirazione marxista, affrontò nei suoi scritti le diverse epoche dellaletteraturaitaliana: Il Decamerone: saggio critico (1935); Formazione e storiadella lirica manzoniana (1947); Parini e l'illuminismo lombardo (1961); D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse [...] Bullettino della Società Dantesca Italiana, della scuola storica da cui proveniva con quelli idealistici di De Sanctis e di Croce. Numerosi suoi studî di teoria linguistica e di storiadell'italiano antico sono stati raccolti in Lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 1968, pp. 193-219; G. Singh, L. e l'Inghilterra, Firenze 1968; N. Sapegno, G. L., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 815-958; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...