Storico dellaletteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteraturaitaliana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] letteraria (1960); Ritratto del Manzoni e altri saggi (1962); Pagine disperse (1979). Diresse con E. Cecchi la Storiadellaletteraturaitaliana (9 voll., 1965-69). Il Centro Studi Natalino Sapegno (Aosta) sta curando l'edizione dei carteggi e dei ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteraturaitaliana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e [...] ; Decameron, 1924; Divina Commedia, 1945-47; Gerusalemme liberata, 1946; I promessi sposi, 1951), scrisse anche una Storiadellaletteraturaitaliana dalle origini ai nostri giorni (3 voll., 1934-35). Volumi postumi: Ultimi studi (1954) e la raccolta ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteraturaitaliana (Venezia 1865 - Roma 1938). Discepolo a Torino di A. Graf e R. Renier, e a Firenze di A. Bartoli e P. Rajna, insegnò letteraturaitaliana nelle univ. di Messina (1891), [...] prime edizioni del volume sul Quattrocento dellaStoria letteraria per secoli (1898) e dellaStoriadellaletteraturaitaliana (3 voll., 1900-02). La seconda fase dell'attività di R. è sotto l'influsso delle teorie e dell'esempio di B. Croce (2a ed ...
Leggi Tutto
Poeta (Chiampo 1820 - Monticello Conte Otto, Vicenza, 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel [...] l'annessione del Veneto, e sino al 1876, fu prof. di letteraturaitaliana nell'univ. di Padova. Assai più che alla sua opera critica (Paralleli letterari, 1885; Storiadellaletteraturaitaliana dalla metà del '700 ai giorni nostri, 1880, ecc.), Z ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911); subentrò al fratello Vincenzo, fondatore della omonima casa editrice, con sede a Napoli (1849), che ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti [...] del Concilio di Trento di P. Sforza Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G. B. Vico, di V. Gioberti, la Storiadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa a A. Labriola. Negli anni 1920-44 la ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storiadellaletteraturaitaliana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. [...] Manzoni e dellaletteratura ottocentesca e novecentesca, ha pubblicato saggi e monografie sull’argomento. Ha collaborato con le principali riviste letterarie, da Letteratura, a Paragone, al Verri, e alle pagine culturali di diversi quotidiani tra ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1923 - ivi 1983), prof. di storiadellaletteraturaitaliana moderna e contemporanea dal 1964, prima nell'univ. di Messina e poi in quella di Roma; dal 1948 redattore [...] dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Ha studiato in particolar modo l'Ottocento (Storiadella Scapigliatura, 1967; Ottocento romantico e verista, 1972); ha anche fondato e diretto la Biblioteca dell'Ottocento italiano. Tra i suoi contributi sul ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo italiano (Venezia 1900 - Bellano 1972), prof. nelle univ. di Pavia (1934-42) e Milano (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1971). Studioso dai varî interessi, ha soprattutto approfondito [...] e il Medio Evo (1924); Saggio sulla letteratura religiosa nel Medio Evo romanzo (1932); Letteratura franco-italiana (1941); Storiadelleletterature d'oc e d'oïl (1942); Storiadellaletteraturaitaliana dalle origini al Rinascimento (1960); Ricerche ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteratura e poeta ungherese (Mór 1862 - Budapest 1944). Vissuto parecchi anni in Italia, ha tradotto dall'italiano (Dante, Petrarca, Leopardi, Ariosto, Pirandello, ecc.) e alla letteratura [...] : Goldoni és Alfieri ("G. e A.", 1892); Az olasz irodalom torténete ("Storiadellaletteraturaitaliana", 2 voll., 1896); Dante (1907); A ford tás muvészete ("L'arte della traduzione", 1909); A magyar rím ("La rima ungherese", 1921). Come poeta ha ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (Taranto 1920 - Roma 2003). Ebbe il merito di diffondere con tempestività la poesia italiana del Novecento (Antologia della poesia italiana contemporanea, 1946; Antologia della [...] 1909-1949, 1950). Oltre a una serie di studî culminata nella Storiadellaletteraturaitaliana del Novecento (1994), pubblicò, in collab. con C. Vivaldi, l'antologia Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991). Fu anche autore di poesie (da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...