GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Ioviano Comi spectantur, Venetis 1546, cc. 2v-3r; Id., Dialogus de viris litteris illustribus, in G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1685 s.; A. Minturno, De poeta ad Hectorem Pignatellum, Venetijs 1559, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 146-153, e IX, ibid. 1794, pp. 17 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,VII, 3, Milano 1824, pp. 1175-1177; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IX, Oeniponte 1906, coll ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] , Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 358-61; M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, II,Roma 1803, p. 108; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 578; C.Minieri Riccio, Memorie storiche degli ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] , A.G.B. e i suoi romanzi stdì-ici,in Atti d. R. Deput. di storia Patria della Liguria, XX (1938), pp. 5-97; F. Plora-L. Nicastro, Storiadellaletteraturaitaliana,Milano 1940, III, p. 741; F. Ulivì, Gusto e- minori*,in Italia socialista,Roma, 9 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] A. Bocelli, Il romanzo di B., in Il Mondo, 18sett. 1962 (poi in Letteratura del Novecento, serie 2, Caltanissetta-Roma 1980, pp. 209-213); G. Manacorda, Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea (1940-1963), Roma 1967, p. 328; Id., Vent'anni di ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] La critica, dopo gli encomi tributatigli durante il corso del Seicento, fu aspramente negativa nel confronto dell'A. Così, G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, 2, Venezia 1796, pp. 423-425; B. Morsolin, Il Seicento, Milano 1880, pp ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] . 159-182, 268; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica,XCL, Venezia 1858, pp. 349 s.; A ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] pp. 28-134; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di F. B., precedute dall'ordinamento critico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 272-279; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, V, 1, Modena 1789, pp. 338-346; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Il, Padova 1824, pp. 127-136; 1. B ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] poesia dialettale napoletana (1880-1930), Roma 1930, pp. 51-59; G. Somma, L. B., in La Lettura, sett. 1942; F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, III, 2, Il Novecento, a cura di L. Nicastro, Milano 1947, pp. 745, 818; F. Petriccione, Piccola ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...