DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] . Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912, pp. 694 s.; F. Nani Mocenigo, Dellaletteratura veneziana dei sec. XIX, Venezia 1916, p. 321; A. M. Comanducci, Dizionario dei pittori italianidell'Ottocento, Milano 1934, pp. 181 s ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] . Willard, History of modern Italian art, London 1898, pp. 385, 410 s.; O. Jozzi, Biografia di G. D., pittore, Roma 1901; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 178; A. Callari, Storiadell'arte ital. contemporanea ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 1882) da p. Giuseppe Fratini nella sua Storiadella Basilica e del Convento di s. Francesco della pittura italiana. Trecento, Torino 1951, pp. 866, 872; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, p. 32; G. Marchini, Le vetrate ital ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] valse a F. altri due secoli di letteratura critica. La storiadella tavoletta fu ricostruita da Busuioceanu (1934), Künstlerlexikon, XII, pp. 364 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 3; Enc. Dantesca, III, p. 47; Enc. dell'arte medievale, VI, p. 385 (con bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] letteratura cabalistica cristiana, secondo la tradizione che aveva preso inizio dall'Heptaplus di Pico della interpretazione dell'"Allegoria macabra" del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto germanico di storiadell' ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] storiedell’Antico Testamento, poste nei pilastri, Angeli musicanti e recanti i simboli della il fortunato prototipo del giardino all’italiana (Vasari, 1568, III, pp. per la poesia giocosa e la letteratura volgare, tanto da simpatizzare per l ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] italiane, XXVII (1975), 4, pp. 437-472; P.C. Marani, G.P. L. artista e teorico milanese, in La Martinella, XXII (1978), 3-4, pp. 64-72; L. Magnani, Composizione e funzione dell'immagine secondo il Trattato di G.P. L., in Argomenti di storiadell ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] letteratura pacheriana, già in collezione salisburghese, venduta presso il Dorotheum di Vienna nel 1937, della unknown works of old German and Austrian art in Italian Museums, in Scritti di Storiadell’arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] letteratura critica si formò subito della 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del Piombo, in morte di Adone" di S. del Piombo, in Letture di storiadell'arte. Quaderni di "Notizie da Palazzo Albani", I, a cura ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] si afferma nella letteratura e nei repertori (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 568, 571; J 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid (México) ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...