FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] e documenti per la storiadelle arti nel Napoletano (VII letteratura, II,Bari 1953, pp. 60ss.); M. Pittaluga, Arti e studi in Italia nel '900. Gli storici dell'arte, II,in La Nuova Italia, I (1930), pp. 452-463; Libro d'oro della nobiltà italiana ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] per i "Quaderni di letteratura e interpretazione figurativa" delle edizioni De Luca una serigrafia (opere dal 1928 al 1989) (catal.), Roma 1989; G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione primo decennio, Bologna 1996, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] la quale egli fu non solo rinomato nella letteratura artistica cremonese, ma anche apprezzato dai suoi contemporanei cremonesi, Cremona 1872, pp. 129 s., 287-299; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 825-833; M.C. Rodeschini ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico dellaletteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] delle rappresentazioni nelle diverse scuole e periodi, non solo penetra nelle profondità del complesso pensiero medioevale ed illumina problemi di letteratura uno dei problemi più controversi dellastoriadell'arte italiana, alla cui chiarezza si ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] nel volume Gemme dell'arte italiana, Milano-Venezia 1874 agosto 1836, n. 33; F. Zanotto, Storiadella pittura veneziana, Venezia 1836, p. 429; , Venezia 1886; F. A. Nani-Mocenigo, Dellaletteratura veneziana del secolo XIX..., Venezia 1916, p. 227 ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] letteraturaitaliana su di lui - seguì la spedizione dal principio alla fine come attestano il disegno della tomba di Virgilio a Posillipo e quello dello Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia di Torino, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] G.), essa è nota alla letteratura storico-artistica dai primi dell'Ottocento, quando la descrisse Mancini Castello, Città di Castello 1897, pp. 164 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, La pittura del Quattrocento, I, Milano 1911, p. 486 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] , L'Illustrazione del popolo, L'Illustrazione italiana, La Lettura, Noi e il mondo, tutti i capolavori dellaletteratura: da Pinocchio, incisori…, Milano 1955, p. 74; Gec [E. Gianieri], Storiadella caricatura europea, Firenze 1967, pp. 143 s.; P. ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] e poesie giovanili oltre che con scritti di varia letteratura.
Laureatosi in lettere all'Istituto di studi superiori di il secondo volume - dell'Atlante (uscito poi in due tomi con il titolo di Atlante di storiadell'arte italiana, a cura di U ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] agli studi e all'insegnamento dellastoriadell'arte, ottenendo, però di il F. divenne un importante mediatore della cultura italiana al di là delle Alpi, stimato da F. Schlegel della sua larghissima e sempre attuale conoscenza dellaletteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...