ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] Letteratura milanese dagli albori ai nostri giorni, Milano 1947, pp. 315, 343 s.; A. Calabi, Saggio sulla litografia, la prima produzione italiana , 373, 382, 384; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana… dal XV al XX secolo, Bologna 1989, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi , 240; Id. - Id., Almanacchi dell'800 a Milano, Milano 1987, pp. 134, 141 s.; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana... dal XV al XX secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura a diventar materia di dittatura" (pp. 114 e Bibl.: E. Somarè, Storia dei pittori italianidell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] annuali di Arte veneta. Tutta la letteratura sul Dúrer e sulla storiadell'incisione parla del B.; basterà Revue d'art, XXIV (1922-23), pp. 65-89; T. Borenius, Four early Italian engravers,London 1923, pp. 57-90; A. de Hevesy, Le maitre au caducée, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] un arco trionfale i simboli delle scienze e delle arti (matematica, musica, letteratura, pittura) mentre l' . d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino Gafurio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Le principali fonti per la conoscenza della sua opera sono: la letteratura storico-artistica cinquecentesca e, in 84; G. Spini, I Medici e l'organizzazione del territorio, in Storiadell'arte italiana, XII, Torino 1983, pp. 164, 188, 192; A. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] R. Caira Lumetti, F. P. incisore, antiquario scrittore, in Letteraturaitaliana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Ricerche di Storiadell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] italiana), della quale storiadell'arte all'Università di Marburgo oltre che a Roma, dove fu docente ospite (1929-30, 1931-32) presso la Biblioteca Hertziana.
La sua prima lezione all'Università di Marburgo trattò delle origini dellaletteratura ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Venezia, Letteratura, Panorama delle arti); a Morandi…, pp. 97-109).
La promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in Corriere padano, 20 dic. 1933; Breve storiadella pittura astratta in Italia, ibid., 9 ott ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Lombardo Solari attivi a Venezia negli stessi anni. Ignorata dalla letteratura recente è la notizia di M. Caffi (p. 886), , Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 347 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 2, Milano 1937, pp. 667 s.; E. Ybl, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...