MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] cura di D. Pirri, Perugia 1921, p. 95; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, Aragón, …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il '400 ed il '600, Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alle grandiose rassegne espositive fiorentine della prima metà del secolo continuò con la Mostra sulla pittura italiana del Seicento e del dellastoria e dellaletteratura di cui era sempre stato un fine conoscitore: la perfetta conoscenza delle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Palermo), Cento 1982; G. Appella - G. Giuffré, F. P. 1899-1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storiadell’arte italiana del ’900, per generazioni. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995, pp. 1815-1818; C. Gian Ferrari et al., F ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] in via del tutto ipotetica (e variamente discussa nella letteratura lauranesca), sulla base di presunte 'cadute' dalla più alta , Strassburg 1907, p. 95; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi F, pp. 379-397) e poi pubblicato da G. Pauri (pp. 86 s.) e da M. Carancini (pp. 82-89).
La collaborazione col Pomarancio viene accolta dalla letteratura ; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 2, ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] F., poco inclinato al commercio, si laureò nel 1864 a Pisa in letteraturaitaliana. Fin da allora (Agosti, 1985, p. 43) stava maturando il progetto di dedicarsi alla storiadell'arte sotto la guida del Morelli, del quale divenne stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] p. 122, e poi di O. Morisani, Letteratura..., pp. 125 s.; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso... di Napoli [1692], , ibid., XIII (1927), pp. 370 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 734-40; M. Rotili ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] 1977; E. Guidoni, L'arte di costruire una capitale. Istituzioni e progetti a Palermo nel Cinquecento, in Storiadell'arte italiana, 12, Torino 1983, pp. 268 s., 273 s.; Anonimo Napoletano, Nuove inespugnabili forme diverse di fortificazioni, a ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] della Svizzera italiana, XXX (1908), p. 61; Goi, 1998, p. 610; Spantigati, 2003, p. 347).
La passata e moderna letteratura e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storiadell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dellaletteratura locale toscana e l'intenso lavoro di schedatura della e una delle due storiedella beata Maria della Firenze della reggenza, seppe accompagnare - e prevedere - con stile e personalità l'evolversi dell'arte settecentesca italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...