GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 1940, p. 7; E. Tea, Arte italiana, Milano 1941, pp. 602 s.; A. Trombadori Letteratura, VII (1959), 41-42, pp. 113-115; V. Guzzi, Coraggioso omaggio a Dante dei nostri migliori artisti contemporanei, in Il Tempo, 17 genn. 1960; C. Maltese, Storiadell ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Agostino a Perugia. La notizia fu ripresa dalla letteratura locale (Crispolti, 1648; Morelli, 1683), ma non suscitò 1912, pp. 265, 299 s., 303, 343; A. Venturi, Storiadell'arte italiana. Pittura del Quattrocento, VII, 2, Milano 1913, pp. 738 ss.; ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] e un cultore di letteratura classica; la sua passione sua raccolta di poesie, Epigrammi italiani, che può considerarsi "uno dei 3-9; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 339, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] storiadell'arte italiana, che l'Orlandi nel 1704 (p. 394) annunciava col titolo "Ildisinganno delle principali notizie, e erudizioni dell CXXVI (1957), pp. 248-2531 J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, a cura di O. Kurz, Firenze-Wien 1964, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] letteratura artistica (Die Kunstliteratur, Wien 1924), 3° ed. ital. a cura di O. Kurz, Firenze 1964, pp. 461 s., 470 s., 723.
G. Sobotka, Per l’edizione critica delle fonti dellastoriadell 336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] decorative.
Dal 1923 al 1925, insegnò storiadell’arte presso il liceo ginnasio Umberto I p. 81).
Sull’indagine dellaletteratura architettonica e i valori ambientali presso il Department of Italiandella University of California – attraverso ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Cremona, Milano 1932, pp. 69-89, 105-108, 110 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di , Milano 1955, ad Ind.; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 394, 402, 570; ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1942 al 1953 (catal., Rimini), a cura di L. Caramel, Milano 2001, p. 223 e passim; C. Salaris, La Quadriennale. Storiadella rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta a oggi ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] delldelladelldellodelladelldelledella provincia di Creta e commissario delldellodelladelladelladelladelldelldelledelledelldelle case come delledell Arch. della Parrocchia La caduta della Repubblica di letteratura artistica, in Storiadelladellastoria ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] esponenti dell’aristocrazia italiana e della Curia romana fantastico, afferente al genere dellaletteratura per ragazzi: Le , Milano 2006, pp. 89 s., 110; La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e di un restauro, a cura di M ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...