JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] prima citazione di J. in letteratura. Essa concerne la sua partecipazione al secondo la prevalente tradizione trecentesca italiana; se la lastra tombale, S. Orsola; ognuna delle formelle laterali contiene una storiadella vita del santo raffigurato ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a S. Samuele, a Venezia, poi divise tra l'ambasciata italiana a Parigi e una collezione privata di Ginevra (ibid., figg. 100 dell'artista ha spesso fornito la letteratura.
Prossime alla pala di Cerete Basso, per qualità e cronologia, sono le Storie ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Guercino e Nicolas Poussin), tutti alle prese con episodi dellastoria antica greca e romana, impegnati a concretizzare un raffinato progetto di gusto iperclassicista e paradigmaticamente "all'italiana".
Per volontà di papa Alessandro VII Chigi, il M ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dellaletteratura antiquaria cinque-secentesca, una visione grandiosa, onirica e fantasiosa, del nucleo monumentale dell .B. P., 1720-1778. La malinconia del libertino, in Storiadell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della testimonianza vasariana, si è generato l'equivoco di considerare il G. quale ingegnere militare, soprattutto nella letteratura : qualità artistica e tecniche militari nel '500, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), XII, Torino 1983, pp. 67, 72 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] censore filologo nella Sapienza. Erede della tradizione antiquaria italiana settecentesca facente capo a F. Bianchini e S. Maffei, che ricercava nei monumenti, sulla base delle fonti letterarie, concrete "prove dellastoria", all'opposto del moderno ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucia.
A dispetto delle indicazioni dellaletteratura antica, che gli attribuivano dipinse gli affreschi con Storie francescane nel chiostro della chiesa fiorentina di Ognissanti le più alte prove della natura morta italiana di primo Seicento). Tra ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] del secolo, edizioni illustrate dellastoria e dellaletteratura nazionale ed europea. Nel XLI (1978), 1-2, pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storiadell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] cattedra di lingue e letterature neolatine, laureandosi nel 1895 con una tesi di impianto filologico sulla fortuna del poema di Tristano in Italia. Già dal 1896 si indirizzò all'approfondimento dello studio dellastoriadell'arte, avvicinandosi all ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] (Rapporto dell'I. Accad. di scienze per l'anno 1914), Pietrograd 1915, pp. 47 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana del 247 fig. 23; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, pp. 363, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...