BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] seminario romano. Distintosi nelle letterature classiche, gli venne destinata di curare un florilegio di classici italiani del Trecento, per cui chiese consigli .
Il B. è però ricordato nella storiadell'arte più che per questa sua attività artistica ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] satireggiare la tronfia letteraturadell'epoca.
Le di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto (di archeologia e storiadell'arte)..., Roma 1939, nn. s., pp. 24, 26; L. Benevolo, La città italiana nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 104, 105; U. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] A. Moschini, Della vita e delle opere del pittore Jacopo Guarana veneziano…, in Giorn. dell'italianaletteratura, XXII (1808 Jacopo Guarana nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte, s. 3, XXI (1998), pp ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] dell'arte italiana del tempo, ottenuti attraverso l'imitazione delle gamme cromatiche, delle J. Spĕváček, Praha 1882-1955.
Letteratura critica. - K. Sedlácek, Hrady, Guth, Přehled stavebních dejín Karlštejna [La storia costruttiva di K.], Praha 1913; G ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] all'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo 1954).
Fonti e Bibl.: V. Pica, Atlante dell'incisione italiana, Firenze 1929, pp. 51 ss., tav. p Milano 1987; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione ital., Bologna 1988, ad ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] diversamente la storiadell'edificio: Delle navigationi et viaggi, Venezia 1837, pp. 107-109; C. Brosselard, Inscriptions arabes de Tlemcen, Revue africaine 3-6, 1858-1862.
Letteratura , Tlemcen, città reale, L'Africa italiana 54, 1934, pp. 147-156; ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] della chiesa della SS. Annunciata di Firenze, Firenze 1791, p. 61; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 18092 (1795), I, p. 13.
Letteratura critica. - Venturi, Storia 1927a], pp. 5-14; id., Italian Primitives at Yale University, New Haven ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] riprese da tutta la letteratura, ma allo stato al King's Theatre (per un elenco delle opere, vedi Ronsefeld - Croft Murray, 1964 Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 113, 421 s.; Storia del teatro Regio ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] Mocenigo, Artisti veneziani del sec. XIX, Venezia 1898, pp. 21 s.; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 307; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana delsec. XIX, Venezia 1916, pp. 252 s.; A. M. Comanducci, Ipittori ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] presto un nuovo genere di letteratura popolare. Dal nostro paese si andava in giro per proporre alle case editrici italiane un'idea nuova. Di che si trattava? rifugiava in quelle storie per evadere dalla realtà dell'epoca e proiettarsi in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...