GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] sentire della critica dell'epoca, il G. venne elogiato come erede degno della grande tradizione dell'arte italiana.
Invitato della vita a rivisitare le opere già fatte. Inoltre nel 1957 morì la moglie Paola.
Pittore colto, appassionato di letteratura ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] a una copia dell'edizione italiana del 1778 ( della morte di Gaetano nel 1802 (il ms. si conserva presso l'Istituto di storiadell'arte dell London 1955, pp. 82 s.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, a cura O. Kurz, Firenze 1956, pp. 576 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] di studi. Nel 1938-39 insegnò storiadell’arte al R. liceo classico il suo primo scritto: ‘Poesia’ e ‘letteratura’ nelle arti figurative (Leonardo, XI ( 783-797), Le tavolette di Biccherna (Panorama dell’arte italiana, I [1950], pp. 348-353). Infine ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] con integrazioni successive; il pastorale dell'abate, opera italiana del sec. 13°; la cura di J. Rössl, Graz 1981.Letteratura critica. - O. Benesch, Der Zwettler , "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] , che evocavano immagini favolose e irreali, ispirate dalla letteratura romantica antica e moderna. La scelta, in tali , in Scritti di storiadell'arte in onore di L. Venturi, II, Roma 1956, pp. 223-238;G. Ballo, Pittori italiani dal futurismo a oggi ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] decennio del Settecento. La letteratura artistica ricorda un periodo di , destinata al primo altare a sinistra della chiesa di S. Pietro a Jesi, dei pittori e incisori italiani, V, Torino 1974, p. 73; L. Paci, L'arte, in Storia di Macerata, III, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] e letteratura del della scenografia con il film Melodie eterne (Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Archivio del Dizionario biografico degli Italiani, Misc. XX, 224); dello 28 dic. 1985; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] della lingua greca, emanazione greco-cristiana divenne la letteratura . Riccio) inviata dal Ministero dell'Africa Italiana.
Monumenti caratteristici di A. sono . Expedition, Berlino 1913; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Bergamo 1928; U. Monneret ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] letteratura artistica antica, la riscoperta di questo pittore è avvenuta solo in tempi recenti, a seguito della la storiografia italiana negli ultimi , Per una storia di Conegliano nel XVI secolo. Schede d’archivio, in La Madonna della Neve tra le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene menzionata una tragedia di D.A. Parodi (L'Illustrazione italiana Lamberti, L'Esposiz. nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storiadell'arte, 1982, n. 18, p. 42; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...