CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] dell'imposta dell'arco maggiore sta una coppia di uccelli (Nordenfalk, 1938).Dalla penisola italiana l'uso delle XX, coll. 909-1232: 1183-1186.
Letteratura critica. - J.A. Martigny, s XVIII Congresso internazionale di storiadell'arte, Venezia 1955", ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] riaffiora spesso nell'ambito delle antiche civiltà del Mediterraneo. Nella letteratura greca la prima menzione a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di Storiadell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di I. Calvino, Torino ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] , l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1927.
Letteratura critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medio Evo, Torino 1914; di Porta Ravegnana, ivi, pp. 197-231; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991.E ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] si afferma nella letteratura e nei repertori (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 568, 571; J 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid (México) ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] non ante ed ante quem; i dati della ceramica, specialmente sigillata, italiana e locale e di fabbricazione militare; i P. Romanelli, Storiadelle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] storiadelldella civiltà micenea, sin qui si è parlato esclusivamente di quegli edifici d'ingresso che permettevano di accedere al recinto di un tempio. Effettivamente, nella letteratura di Apollo: C. Anti, in Africa Italiana, i, 1927, p. 313 ss.; ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Panel Paintings of Simone Martini, in La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", III, Bologna 1983, pp. 211-236; J ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] relative alla storia dei Magi, dell'Infanzia e della Vita pubblica di pitture murali e mosaici di area italiana citati sia, con l'eccezione degli I, nrr. 411-415, pp. 122-124.
Letteratura critica. - P. Schmieder, Notizen zur älteren Baugeschichte der ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] documenti e dalla antica letteratura locale si ricava che Giovan Italian medals from the Whitcombe Greene Collection, in The British Museum Quarterly, VIII (1933-1934), pp. 115 s., tav. XLb (Andrea: medaglia di Leonora Cambi); A. Venturi, Storiadell ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] P.J. Mariette, Traité des pierres gravées, Paris 1750, I.
Letteratura critica. - J. Guiraud, Questions d'histoire et d'archéologie in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storiadell'arte, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...