LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] in Letteraturaitaliana ( dellaletteratura, Lecce 2003, pp. 121-156. Sulla partecipazione del L. alla campagna elettorale della primavera 1946 appaiono inevitabilmente divaricate le rievocazioni di M. Rossi-Doria (C. L., in Gli uomini e la storia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Basile e il "Cunto de li cunti", in Saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Bari 1911, pp. 73-76; A. e Tassoni: sopra una citazione sbagliata, in Felicità vo cercando. Saggi in storiadelle idee, Ravenna 1993, pp. 85-90; S. Casciu, Inediti del ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dal D. alla conoscenza delle lotte di religione nei Paesi Bassi).
Sebbene molta letteratura, anche recente, abbia italiani dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., s. 3, XII (1869), 2, p. 101; A. Guglielmotti, Storiadelle fortificazioni della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] .
G. Dalmasso, A. Marescalchi, Storiadella vite e del vino in Italia, XVIe siècle, Paris 1950.
O. Pächt, Early Italian nature studies and the early calendar landscape, JWCI letteratura scientifica specifica, che è possibile ricostruire un quadro dell ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] der Astrologie, Stuttgart, Teubner, 1966 (trad. it. Storiadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, in ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] riuscì ad attrarre alcuni fra i migliori nomi dellaletteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole opere eterodosse compromissioni progressivamente individuate nei vari momenti dellastoria politica italiana.
Pur con l'abituale presenza dei ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it. La letteratura artistica, Firenze 1964); E. Tea, Witelo. Prospettico del secolo . Negri Arnoldi, Tecnica e scienza, in Storiadell'arte italiana, IV, Ricerche spaziali e tecnologie, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] sembra essere di origine italiana fu la produzione di dell'arte, a cura di M. Serchi, Firenze 1991, pp. 154-157; Santo Brasca, Viaggio al Santo Sepolcro, Milano 1481.
Letteratura 233-313; Archeologia e storiadella produzione del vetro preindustriale, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] in un codice di probabile produzione italiana del sec. 13°-14° 1983).Un altro rilevante aspetto dellaletteratura giurisprudenziale, legato in modo data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] s. Thomae, Neapoli, Fossanova, ivi, pp. 265-532.
Letteratura critica. - E. Gilson, Le Thomisme. Introduction à la philosophie scolastique, Bruges 19652 (Paris 1920); G.C. Argan, Storiadell'arte italiana, I, Firenze 1968; U. Eco, Il problema estetico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...