PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] dell'apparire visivo, quell'aspectus che è propriamente la forma o l'immagine come appare al nostro occhio e che è rimasto anche nella lingua italiana F. D'Alessio, Rivista critica di storiadella filosofia 16, 1961, pp. 79-221 .
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] De Magistris, Storiadella città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica:
G. 681 n. 206, 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate dal sec ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] la letteratura più recente è stata concorde nel posticipare di almeno cinque anni tale termine, per via della mancanza Provincia di Novara, III (1926), pp. 245-252; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 809 ss.; F. Antal, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a filtrare la storiadell'arte attraverso letture indirette rapporti tra il D. e la cultura italiana, documentati dalla pubblicazione di dipinti, disegni suo romanzo Hebdomeros, capolavoro riconosciuto dellaletteratura surrealista, data al 1929; poco ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] pp. 307 s.; ulteriori sintomi si ricavano dalla storiadella guglia di S. Domenico e di altre opere delle Vite.
Intanto, il D. vi dimostra una conoscenza capillare dellaletteratura artistica cinque-, sei- e protosettecentesca, italiana ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] in questo modo in contrasto con la precedente letteratura che, incentrata su Salvini (1956), riconosceva come . Gandolfo, Arte romanica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 285-299; F. Bocchi, La ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] storie, e molte altre che sono entrate a far parte dellaletteratura artistica del Cinquecento, sono anche una conseguenza della P.Schubring, Donatello, Stuttgart-Leipzig 1907; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 237-347; R. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] storiadelle strutture che impostò e diresse. È sembrato in questo modo di agevolarne la rilevanza quale punto d'osservazione delle vicende italiane e l'indicazione del materiale documentario e dellaletteratura - in certa parte desumibile da testo e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] (trad. it. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Torino 1956); P. La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Torino 1983b, pp. 5-45; id., Nuove ipotesi su Arnolfo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] in Domus, aprile 1957, n. 329) e Schwarz (Pittura Italiana del dopoguerra, 1957).
Nel 1958 l’attività espositiva s’intensificò sempre storiadella pittura» (Jouffroy, 1963, p. 152).
Anni Sessanta: incontri e confronti tra arte, poesia, letteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...