Barbara Distefano è ricercatrice “Marie Skłodowska-Curie Actions”, docente a contratto presso l’Università Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, formatrice di insegnanti europei e manager di progetti Erasmus+ [...] e l’Indire e finanziato nell’ambito del programma Horizon – che porterà alla creazione di un archivio digitale di voci di insegnanti provenienti dalla storiadellaletteraturaitaliana del Novecento. Per quasi vent’anni si è dedicata all’insegnamento ...
Leggi Tutto
Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] testuale. È nel comitato scientifico della rivista «La lingua italiana. Storia, strutture, testi». Tra le Il riso di Beatrice, Letterature straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari, ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteraturaitaliana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente dellastoria [...] giulleria medievale. Partecipa al progetto di ricerca di edizione critica e commentata della Commedia di Dante, in relazione al quale è da poco uscita l’edizione della prima cantica, l’Inferno, curata con Paolo Trovato, per libreriauniversitaria.it ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...