Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] ’illogico e l’irrazionale.In Aspetti linguistici della commedia italiana del Cinquecento (pp. 35-64) si eleganza moderna) una bella pagina nella storiadella famiglia» (cap. 4); qui le strategie linguistiche sperimentabili in letteratura; e, al di là ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] storia editoriale, risulta curioso e degno di nota l’innesco: il Manuale delle Giovani tanta penetrazione hanno avuto nelle case delle famiglie italiane per tutto il secondo Novecento. tecnico-operativi», una sorta di letteratura di condotta, ma non ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] delladellStoriadellaletteraturaStoriadell’epica o della genere della lettore dellaStoriadelldelladelldelledelldella vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune delledelladella fine del XIX secolo nel palazzo dell ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] il complesso rapporto con un gigante dellaletteratura novecentesca come Carlo Emilio Gadda.Ma ) abbia esercitato sulla storiadell’arte un influsso profondo Arte italiana e arte tedesca del 1941: con Gianfranco Contini la partita del dare e dell’avere ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] conoscenza delle trame dei classici dellaletteraturaitaliane del Rinascimento (La Civil conversazione) che ci racconta quanto le ragazze delle grandi famiglie italiane (si pensi al successo delleStoriedella buonanotte per bambine ribelli. 100 ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] della nostra storia letteraria, narratore senza confini, cantastorie e menestrello.In occasione del recente centenario della il centenario.Il suo impegno ha influenzato la letteraturaitaliana contemporanea, sia per l’indefessa produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così invece è perno fondante di tutta la storia letteraria manganelliana.Non meraviglia che uno stilista I edizione).Id., La Letteratura come menzogna, Milano, ...
Leggi Tutto
Certamente il nome di Sibilla Aleramo è rimasto più noto nella storiadellaletteraturaitaliana per il suo personaggio che per la scrittura. Figura errabonda, fuori dagli schemi del canone femminile otto-novecentesco, [...] Aleramo ha frequentato i princ ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] 2021) dicono che 4 milioni di italiani si informano soltanto via social. Sono 14 milioni e mezzo gli italiani (il 30,1% dei 14- in letteratura, c’è il sussidio statale ai giornali, pagati attraverso una tassazione più equa dei profitti delle big ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...