Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici dellaletteraturaitaliana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] diventino anche un’occasione per rileggere con curiosità un grande classico dellaletteraturaitaliana. BibliografiaChimamanda Ngozi Adichie, Il pericolo di un’unica storia, Torino, Einaudi, 2020.Daniele Aristarco, Perché ci ostiniamo a leggere (e ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] confinato all’analisi di un aspetto stilistico dellaletteraturaitalianadell’immigrazione (di cui Lakhous è uno : Gabriella C. e Jacopo F. (a cura di), Momenti di storiadell’autotraduzione, Milano, LED. [link]Ferrari 2020: Jacopo F., Migratismi di ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] . Nella Nota introduttiva Scego delinea una breve storiadellaletteratura migrante in Italia, fino al momento in cui XI, pp. 105-111.Catalano 2016: Valentina C., Letteraturaitalianadella migrazione. Il caso di Igiaba Scego, La Zisa, Palermo. ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] opportunità per i futuri studi di archivistica e di letteratura. Aurèle Crasson, Jeremy Pedrazzi, Jean-Louis professoressa di Storiadella lingua italiana – ospita anche un archivio digitale; scelta con la quale la grande italianista di sicuro ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] libro del grande scrittore siciliano. Quale? Un sito molto frequentato, dedicato alle recensioni librarie e alla storiadelleLetteraturaitaliana (non facciamo nomi per ragioni che tra poco si potranno intuire), scrive testualmente:La celebre frase ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Italiane di Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), saggista e specialista di storiadell ormai quieto»). Queste le conclusioni:Che la letteratura sia per Bufalino «filtro costante attraverso il quale ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] dellaletteratura (in particolare delle fiabe), delle canzoni e, più recentemente, dei videogiochi. In molti casi i nomi di fantasia varcano i confini dellestorie dei nomi di fantasia nella letteraturaitaliana è stato Bruno Migliorini che, ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] periodo nodale nella storiadella lingua italiana, quello in cui della realtà e delle parole che animavano la sua piccola patria, la sua «parrocchia» siciliana e racalmutese: «offrendo», con i suoi autoctonismi lessicali e «attraverso la letteratura ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] (1772), diventato un classico dellaletteratura fantastica e riedito in Italia soltanto una. Si tratta dellaStoria di Baldivilinn, principe di d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] che fanno riferimento a protagonisti dellaletteraturaitaliana (alfiereggiare, carducceggiare e essere stata “reinventata” di volta in volta, se non si conosce la sua storia nei minimi termini. Si pensi al seguente passo in cui Carducci, qui in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...