La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storiadell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] ’interesse per la modernità testimoniato dal volume einaudiano dellaStoriadella lingua italiana intitolato La prosa (1993) e da altri italiana UTET (1988) e anche negli studi sulla grammatica poetica e sulle sue manifestazioni nella letteratura per ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] compresi neppure la maggior parte dei docenti universitari di letteratura, né la maggioranza dei recensori. Accade con una In tal modo Berardinelli allestisce una personale storiadella poesia italianadell’ultimo secolo (si va all’incirca dal ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Letteraturaitaliana contemporanea presso l’Università degli sentimento e di ragione (quello che ha tanta storia con sé e che lei difende nelle sue pensare un po’ al di là delle cose.E aggiungo infine che il tono della sua lettera non è quello che ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storiadell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] dell’allora brevissima storiadella critica su Burri, appena accettato dal pubblico dei critici, confronti con altri artisti e altre arti (cinema, letteratura sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario della Lingua italiana, fondato e diretto da S. ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Orlando Quixote Ulysses). Rivista Di Epica», II/2, pp. 143-182.De Sanctis 1890 = Francesco De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, Napoli, Antonio Morano editore, 2 voll., 18904 (prima edizione 1870-1871).Ferroni 1992 = Giulio Ferroni, Profilo ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.Id., Letteraturaitaliana e culture regionali, Bologna, Zanichelli, 1979.Id., Studi e documenti di storiadella lingua e dei dialetti italiani, Bologna, Il Mulino, 1982.Id., Avviamento agli studi di ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] campo dellaletteraturaitaliana. Offre una comprensione completa della complessa relazione tra la letteratura Insula Europea», 26 ottobre 2021.Baldi G. (2004), L’eden e la storia. Lettura dei Promessi sposi, Mursia, Milano.Barbera D. (2016), 5 ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] Serianni, sintetizzati nella sua Prima lezione di storiadella lingua italiana (Laterza, 2015), rispondono a una visione di conti o formule notarili che fossero, agli antipodi dellaletteratura, era per lui testimonianza di una sorta di lingua ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici dellaletteraturaitaliana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] diventino anche un’occasione per rileggere con curiosità un grande classico dellaletteraturaitaliana. BibliografiaChimamanda Ngozi Adichie, Il pericolo di un’unica storia, Torino, Einaudi, 2020.Daniele Aristarco, Perché ci ostiniamo a leggere (e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...