Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] della febbre o dello stato di salute: se la letteraturadellastoria che in loro trova sede e spiegazione. Il matto, l’appeso, la Papessa: parti non casuali nel gioco delladelladelladella narratrice e la riflessione delladella stato delle cose della ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , è entrata nella lingua italiana? Il dizionario Zingarelli online era scritto ai primi tempi dellaletteratura inglese [...] gossib, trasformazione pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storiadelle donne, 2011, 6/7, pp ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] delle parole greche e sul loro modo di renderle nella lingua italianadell’ortodossia cattolica. Lei consigliò la lettura del libro ai suoi allievi, lo riteneva un capolavoro dellaletteratura i giovani, amava raccontare storie e ascoltarle da loro. ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] che sfida i rapper più amati della scena italiana al racconto autobiografico in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua del rap, fuori delle dinamiche del mercato. A infiammare il ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] urgenza una storia, che non è mai una trama da riflettori ma piuttosto una “nughetta” di abissale, trascurabile, importanza. In un’epoca di saghe professorali e di letteratura per dottorandi, a Bàino interessa lasciare il palcoscenico della diegesi a ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] giorno; che la manzoniana Gertrude (in realtà, per la storia, Virginia de Leyva) fu così battezzata dal padre perché Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] fondatore e direttore della «Rivista Italiana di Onomastica» e sempre adeguatamente riconosciuta) dei nomi propri nella storia umana» (p. XI), come dimostrano personaggi dell’epica cavalleresca). O infine gli ideonimi, nomi d’arte e letteratura, come ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] volume nel 2006 e 2016). Altre sue indagini sono dedicate ai riferimenti tecnico-scientifici celati dietro temi e figure dellaletteratura dei primi secoli («Segondo che Galieno pone», 2019); e al rapporto tra Dante e il diritto («Onde convenne legge ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteraturaitaliana contemporanea, Storiadella [...] critica letteraria italiana e Letteraturaitaliana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondatore e critica di Emilio Cecchi: Wordsworth, Pascoli, D’Annunzio, su Storiadellaletteratura inglese del XIX secolo, edito da Treves nel 1915 e ristampato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...