INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini inediti di T.F. I. (1470-1516), in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, 1932, n. 99, pp. 74-83; A. Rugiadi, T.F. I. umanista volterrano (1470-1516), Amatrice 1933; M. Bertola, I ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di Federico II, in Saggi critici, Modena 1959, pp. 191-209; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storiadellaletteraturaitaliana. Le Origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 293-372 passim; A. Monteverdi, Cento e Duecento. Nuovi saggi su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , Milano 1825, III, pp. 41, 44, 50, 65, 72, 85; V, p. 22; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857, p ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , XLVII (1995), pp. 623-628; D. Chiodo, Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la "geografia e storia" dellaletteraturaitaliana, Soveria Mannelli 1999, pp. 159, 162-166, 171 s.; R. Fedi, Le "Veglie", Tasso e Compagnoni, in Filologia e critica ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , 163, 173, 177 s.; D. Gerdes, Specimen Italiae reformatae…, Lugduni Batavorum 1765, pp. 28 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Modena 1779, pp. 257 s.; E. Teza, Lo "Zodiacus vitae" di Palingenio, in Il Propugnatore, XII (1888 ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] lo scrittore "esistenziale e notturno ... conferenza del mondo" (G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadellaletteraturaitaliana [Garzanti], Milano 1987, ad Ind.).
Questa stessa tematica è anche alla base dei ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] C. Dionisotti, Torino 1966, pp. 11, 65, 526, 612; D. Cantimori, Le idee religiose del Cinquecento. La storiografia, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1967, pp. 10-14; J.B. Ross, Gasparo Contarini and his ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , coll. 401 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, coll. 1029-1036; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 319-322; P. L’Estoile, Mémoires-journaux de Henri III, IV, Paris 1876, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , II, Bononiae 1741, pp. 49 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, pp. 279, 283; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Venezia 1796, pp. 1406-1408; A.F. Pavanello, L'Accademia dei Filareti e il suo statuto. Appunti ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] di studi filologici e linguistici siciliani, II (1954), pp. 178-183; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 296, 309, 325; C ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...