CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] , Saggi di osserv. sul valore delleantiche monete pontificie, s. l. né d. [Roma 1766], p. 298;G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 1, Modena 1777, pp. 88 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali..., V, Roma 1793, pp. 131 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] letteraria e di erudizione, Firenze 1942, pp. 55-164; D. Cantimori, Storiografi e viaggiatori, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), V, Milano 1967, pp. 61-64; F. Gilbert, The date of the composition of Contarini's and G.'s books on Venice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Ceva, Brunetto Latini. L'uomo e l'opera, Milano-Napoli 1965, pp. 22-25, 179-186; M. Marti, La prosa, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, p. 556; R.W. Carlyle - A.I. Carlyle, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , lo considerava un importante «stato di transizione» fra l’antico e il moderno (La nuova letteratura, in Storiadellaletteraturaitaliana del 1870-1871); Giosue Carducci che si meravigliava per la quantità di riprese e di edizioni alle ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] a F. De Sanctis, ma sempre più «scontento» dei contemporanei: «di qui quel dissidio tra lui e i giovani» (Storiadellaletteraturaitaliana, ibid. 1951, pp. 566 s.).
Laureatosi in lettere nel 1905 (con Graf) e in filosofia l’anno successivo, concluse ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] d'un poète humaniste (1469-1480), Genève 1966, pp. 31-34, 114, 148, 421; E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1966, pp. 37-73 (sui dotti bizantini in Italia); D. G. Geanakoplos, Bisanzio e il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] B.a Amb.a (1609).
P. Gualdo, Vita Ioannis Vincentii Pinelli, Patricii Genuensis, Augustae Vindelicorum 1607; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana. Nuova edizione, VII, 1, Venezia 1824, pp. 322-327; G.B. De Toni, Il carteggio degli ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] 'Accademia Pontaniana, n. s., XIII (1964), pp. 257-75; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadellaletteraturaitaliana Garzanti, III, Milano 1966, ad Indicem;R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E. S ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] , Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storiadell’Università di Roma, III, Roma 1805, p. 37; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, 2, Venezia 1824, pp. 488 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1769, pp. 609 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Roma 1783, pp. 404-406; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...