PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] autoantologie (Mostra personale, Brescia 1941; Racconti di gioventù, Firenze 1943) e del primo (e unico) volume dellaStoriadellaletteraturaitaliana (Firenze 1937). Nel 1936 firmò la sceneggiatura di un film (non realizzato) su santa Caterina da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ); estratti di lettere in R. Ridolfi, Documenti sulle prime stampe dellaStoria d'Italia guicciardiniana, in La Bibliofilia, LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 1546, cc. 28v-29r; G.P. Dalle Fosse, De litteratorum infelicitate, Venetiis 1620, p. 30; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Modena 1776, pp. 289-296; J. Pannonius, Poemata, I, Traiecti ad Rhenum 1784, ad ind.; Id., Opusculorum ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] 1706, pp. 100-117; T.A. Vairani, Cremonensium Monumenta Romae extantia, II, Romae 1778, p. 46; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1440-1451; W. Roscoe, The life and pontificate of Leo The Tenth, III, Liverpool ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] . Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, p. 88 e 233-234.
Ancora utile invece G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 327 e IV, pp. 127-128, 273-274, 304. Oltre alla bibliografia citata ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , redatta proprio dal G., venne pubblicata da Girolamo Tiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della sua Storiadellaletteraturaitaliana.
I soggiorni a Montefiascone e la malattia avanzante non gli impedirono di svolgere ancora un ruolo ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Voltaire et l'Italie, Paris 1898, p. 317; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, Suppl., IV (1901), pp. 57, 61, 84, 86-89, 112, 151; A. Galletti, Le teorie drammatiche e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 82 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena…, V, Osimo 1796, pp. 156-160; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi storici, XVII (1908), pp ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 337-374; E. Garin, La letteratura degli umanisti, C. S. e la cultura umanistica agli inizi del Quattrocento, in Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1966, pp. 7-36; R.G. Witt, C. S. and the ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI (2000), pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), V, La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma 1997, pp. 982-984; E ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...