MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, pp. 66 s.; V. Moschetti, Una lettera inedita di C. M., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, 1895, vol. 26, pp. 377-383; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , L’intrigue du cabinet sous Henri IV et Louis XIII terminée par la Fronde, III, Maestricht 1782, III, pp. 21, 24, 29 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Dall’anno 1600 sino all’anno 1700, Modena 1793, p. 153; P.G. Galli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 1953; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 218-221; E. Bonora, "La Calandria" e "La Venexiana", in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, p. 34; II, pp. 122-124; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, ibid., pp. 37-40; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , Das Konzil von Trient: Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 119-145; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] epistolae …, Genève 1968, ad ind.; M. Rosci, Il trattato di architettura di S. Serlio, Milano [1966], ad ind.; Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, IV, Milano 1969, pp. 154, 588, 704; E. Rigoni, L’arte rinascimentale ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] 1952; A.L. De Gaetano, Tre lettere inedite di G.B. G. e la purgazione dei Capricci del bottaio, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIV (1957), pp. 298-313; Dialoghi, a cura di R. Tissoni, Bari 1967; Opere, a cura di A. Corona Alesina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ; [G. A. Gradenigo], Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana..., V, 1, Modena 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; VI, Venezia 1853, p. 102; G ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] umanistici nella Spagna al tempo del M., Caltanissetta 1911; E. Mele, Le fonti spagnuole della «Storiadell’Europa» del Giambullari, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LIX (1912), pp. 370 s.; F.S. Giardina, Due umanisti siciliani in Ispagna ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Buono, Milano 1962, ed E. Sanguineti, A. M., Milano 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667-681 (poi Milano 1987, pp. 471-483) nonché il saggio Realista ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...