Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Il problema dell’imitazione non a caso è ricorrente nella letteratura del R. elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca ’inizio del secolo era stato di riscossa italiana in una rinnovata giovinezza del mondo, nella ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteraturaitaliana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso [...] e controrealismo (1976); Studi sul De Sanctis e altri scritti di storiadella critica (1980). Diresse per Einaudi il Parnaso italiano (11 voll., 1954-69) e per Laterza La letteraturaitaliana. Storia e testi (20 tomi, 1970-80). Scrisse anche opere in ...
Leggi Tutto
Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteraturaitaliana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore dal 1923. Oltre [...] altro una Storia letteraria dell'opera dell'arte. Studi e profili (1884), Alcuni capitoli della biografia di Dante (1896) e una serie di studî manzoniani. Lasciò incompiuta un'opera su Le origini e lo svolgimento dellaletteraturaitaliana, della ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] 1968-1978, London 1980 (trad. it. Roma 1996).
P. Celan, La verità della poesia, a cura di G. Bevilacqua, Torino 1993.
A. Berardinelli, La poesia, in Storiadellaletteraturaitaliana, fondata da E. Cecchi e N. Sapegno, Il Novecento. Scenari di fine ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] da un principio superiore, non subordina l'una all'altra le manifestazioni della vita di un popolo, e traccia, con questo spirito, un abbozzo di storiadellaletteraturaitaliana, che egli vede attraverso i secoli cercare invano quell'unità di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] del secolo". E poiché la sua abilità nell'applicarla si rivelò straordinaria, si spiegano quelle che, in tutta la storiadellaletteraturaitaliana, restano sempre le due maggiori aberrazioni critiche: l'una, che, per circa un secolo, un Dante, un ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] arti del disegno. Ciò che invece va sotto il nome di storiadella "letteratura" è qualche volta (come nel caso dellaStoriadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis) una storiadelle idee e del civile sentire costruita sui monumenti letterarî; più ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] a Firenze nel 1861 in 3 volumi; e in quegli anni altresì, quasi senza libri, riprese taluni studî sulla storiadellaletteraturaitaliana, iniziati negli anni corsi fra il 1841 e il 1847. Non potuto attuare nel 1855 un disegno di fuga, concepito ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] su R. da altri momenti della poesia italianadelle Origini, dai Siciliani a Dante, dagli stilnovisti alla letteratura epica e cronachistica franco-italiana (Le Origini, nel vol. i dellaStoriadellaLetteraturaItaliana, diretta da E. Cecchi e ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] e 12 nov. 1970; F. Giannessi, in Il Giorno, 19 nov. 1975 e 2 nov. 1977; G. Manacorda, in Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea (1940-1975), Roma 1977; P. Giannantonio, Invito alla lettura di Prisco, Milano 1977; G. Petrocchi, introduz. alla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...